Equity crowdfunding, istruzioni per l’uso

Gli strumenti finanziari del crowdfunding e dell’ equity crowdfunding sono sempre più diffusi e su Infoiva ce ne siamo occupati a più riprese. Ricordiamo che il crowdfunding e un processo con cui molte persone donano somme di denaro, anche di piccola entità, per finanziare un progetto imprenditoriale o altre iniziative utilizzando siti internet appositi (e ricevendo talvolta in cambio una ricompensa.

L’ equity crowdfunding prevede che questa ricompensa sia per il finanziatore, come contropartita del denaro erogato alla società proponente, una partecipazione al capitale. Una formula diversa rispetto alla donation (un progetto civico o artistico raccoglie denaro sotto forma di liberalità) o al reward (si ottiene una ricompensa non in denaro in funzione dell’apporto ricevuto dai sostenitori).

Si tratta però di strumenti e di un settore in cui il rischio di deregulation è forte. Ecco perché assume particolare importanza il position paper messo a punto dal gruppo di lavoro sulla finanza innovativa del Consiglio nazionale dei commercialisti e dalla Consob, con l’obiettivo di avviare attività di studio e di education su temi importanti come l’equity crowdfunding, ma non solo.

In sostanza, il lavoro congiunto di Cndcec e Consob si propone di favorire, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, la comprensione e la consapevolezza delle caratteristiche e delle peculiarità di un’operazione di equity crowdfunding e il suo utilizzo da parte dei diversi attori della filiera produttiva.

Nella sua prima parte, il position paper illustrata la normativa di riferimento, per poi delineare il processo di un’operazione di equity crowdfunding e trattare gli aspetti più rilevanti dell’operazione, tanto da parte di chi la avvia quanto da parte di chi la finanzia:

  • le regole di corporate governance di cui lo statuto di un emittente deve tener conto per gestire gli effetti di un azionariato a maggior base partecipativa;
  • le peculiarità di un business plan, per rappresentare in modo efficace l’iniziativa imprenditoriale ai potenziali finanziatori;
  • le agevolazioni fiscali dirette ad incentivare l’investimento in start-up e Pmi innovative;
  • le valutazioni di opportunità e convenienza di un ipotetico investitore.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago