Ecco i manager del futuro

Quali sono le professioni manageriali del futuro? In quali settori devono investire i manager per restare su un mercato del lavoro che muta rapidamente? Sono domande alle quali ha provato a dare una risposta Federmanager, l’associazione più rappresentativa nel mondo del management, che ha individuato quattro figure manageriali di successo.

Temporary manager

Si tratta di un professionista al quale l’impresa si affida temporaneamente per gestire situazioni di discontinuità o parte di progetti degli obiettivi aziendali, in modo da massimizzare le performance dell’azienda stessa. Lavora per obiettivi e, secondo Federmanager, deve avere 5 skill: orientamento a nuove attività e prodotti, crisis management, capacità di analisi dei problemi e di individuazione delle soluzioni, capacità di innovare l’organizzazione aziendale. Capacità di gestire i passaggi generazionali.

Innovation manager

Secondo Federmanager è “un vettore di cultura e di conoscenza innovativa“. La sua caratteristica principale è la ricchezza di competenze trasversali e di processo, utili per portare l’impresa sui profili produttivi più moderni. Come per il temporary manager, anche per lui ci sono 5 skill di base: pensiero innovativo, digital skills e competenze ICT, apertura alla contaminazione culturale e organizzativa, sensibilità per la digital reputation e la brand awareness, lean management.

Export manager

È forse il profilo più strategico per le Pmi che aspirano a una forte internazionalizzazione e, secondo Federmanager, ha una mission ben definita: aggredire nuovi mercati e individuare le principali opportunità di business e le nuove reti di vendita, grazie a una conoscenza approfondita delle strategie di marketing. Le sue 5 skill sono: esperienza e formazione internazionale, ottime capacità relazionale e linguistiche, supply channel management, padronanza della legislazione e delle norme di Paesi esteri, conoscenza delle strategie di marketing.

Manager di rete

Questa tipologia di manager aiuta le imprese ad agire in sinergia, in un contesto di filiera tipico dei distretti industriali italiani. Un manager molto utile per ottimizzare costi e servizi massimizzando il business, caratterizzato principalmente dalle cosiddette “soft skills”, come la capacità di guidare le relazioni e mediare tra le esigenze delle varie aziende. Le sue cinque caratteristiche di base sono: attitudine alla cooperazione e alla mediazione, forte capacità relazionale ed empatica, capacità di esercizio di “governance condivisa” e leadership positiva, capacità di project management e problem solving, strategia di sviluppo e creazione di valore.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago