Imprese balneari, settore in crescita

Le acque italiane alimentano il settore estivo delle imprese balneari: nel 2016 in Italia si contano 7.466 attività che gestiscono gli stabilimenti sulle spiagge dei nostri mari, sulle rive dei laghi e sulle sponde dei fiumi o noleggiano pedalò e canoe, oltre al classico ombrellone-sdraio.

Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2016 e 2015 relativi alle sedi di imprese balneari attive, tra le province più attrezzate in quanto a imprese balneari, Rimini guadagna il primo posto (435 imprese, 5,8% italiano), seguita da Napoli che conta 426 attività e dalla costa savonese con 418. Nascono nuove imprese balneari in Basilicata (+19,6%) e in Calabria (+11,3%), dove il settore cresce sensibilmente rispetto al 2015, contando 67 imprese lucane e 442 calabresi.

Emilia Romagna (13,7%), Toscana (12,7%) e Campania (11,3%) sono il trio che traina il settore con rispettivamente 1.022 imprese balneari, 951 e 841. Tra le prime dieci aree per numero di imprese, crescono soprattutto Cosenza (221 imprese attive, +16,3%), Salerno (291, +4,7%) e Roma (363 imprese, +1,7%), ma fa bene anche Messina (164), in crescita del 11,6%. La Lombardia cresce del 2% con Milano (54 sedi impresa) e i laghi che bagnano i territori di Brescia (41), Como (19) e Varese (10).

Oltre alle imprese balneari, un altro settore in grande spolvero per l’impresa italiana su cui ha puntato l’occhio la Camera di commercio di Milano è quello nautico. Le barche made in Italy fanno registrare un +21,2% di export nel primo bimestre 2016. Nel 2015 il business nautico è stato di oltre 1,7 miliardi e di quasi 146 milioni di euro tra gennaio e febbraio 2016.

I continenti che attivano il circolo dell’export delle imbarcazioni italiane sono America, che assorbe quasi la metà dell’export, Europa (33,8%) e Asia (12,6%). Malta (8,5%), Francia (8,1%) e Regno Unito (6,1%) sono i primi partner europei. Il 20% delle nostre barche si americanizza, esportato negli Stati Uniti, mentre il 10,9% solca i mari delle Isole Vergini o delle Cayman. Anche Hong Kong e Panama sono tra le prime 10 destinazioni.

Insomma, vanno bene le imprese balneari, ma raggiungerle con una barca italiana ha tutto un altro sapore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago