Le imprese muoiono di tasse

Come a voler confermare quanto più o meno tutti sanno, arriva puntuale un’analisi della Cgia dalla quale emerge che la tassazione sulle imprese italiane è la più alta d’Europa. Un dato ricavato calcolando la percentuale delle tasse pagate dalle imprese sul gettito fiscale totale: l’Italia è prima (14%), seguita da Olanda (13,1%) e Belgio (12,2%), contro una media Ue dell’11,4%.

Più staccati altri Paesi come Germania (11,8%), la Spagna (10,8%), la Francia e il Regno Unito (10,6%).

Sempre la Cgia rileva che, al netto dei contributi previdenziali, le imprese italiane pagano 98 miliardi di tasse all’anno. Tra i principali Paesi Ue solo le imprese tedesche e francesi pagano di più, 131 e 103,6 miliardi. La Cgia ricorda però come la Germania conti una popolazione di 80 milioni di abitanti, la Francia di 66 e l’Italia di 60.

Per il suo studio su tasse e imprese, la Cgia ha utilizzato dati Eurostat e ha considerato l’Irap, l’Ires, la quota dell’Irpef in capo ai lavoratori autonomi, le ritenute sui dividendi e sugli interessi e le imposte da capital gain. Ricordando però che vi sono voci incomparabili con le situazioni di altri stati UE – contributi previdenziali, Imu/Tasi, tributo sulla pubblicità, tasse sulle auto pagate dalle imprese, accise, diritti camerali – i quali fanno ipotizzare che, sostengono gli artigiani, “in questa elaborazione l’ammontare complessivo del carico fiscale sulle imprese italiane è certamente sottostimato”.

Inoltre, l’Ufficio studi della Cgia ricorda che in Italia il totale delle imposte e delle tasse pagate in percentuale sui profitti commerciali di un’impresa media è pari al 64,8%, ancora una volta il peggior dato d’Europa. Dopo di noi la Francia (62,7%) e il Belgio (58,4%), a fronte di una media dell’area dell’euro del 43,6%.

Alle imprese italiane – è l’amaro commento del coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeoviene richiesto lo sforzo fiscale più pesante d’Europa. Sebbene la giustizia civile sia lenta e in molte aree del Paese anche poco efficiente, l’eccesso di burocrazia abbia raggiunto livelli difficilmente riscontrabili altrove, la Pubblica amministrazione sia la peggiore pagatrice d’Europa e il deficit logistico-infrastrutturale sia pesantissimo, la fedeltà fiscale delle nostre imprese è molto elevata. In altre parole, gli imprenditori italiani pagano molto di più dei concorrenti europei, ma, per contro, continuano a ricevere servizi di basso livello qualitativo. Pur riconoscendo l’impegno profuso dal Governo Renzi, le imprese italiane continuano ad avere un total tax rate che non ha eguali nel resto d’Europa”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago