Basta Chianti, siamo inglesi!

Vivere in Italia, possibilmente circondati dal lusso e dalla natura, è da sempre un sogno per molti inglesi, che nel passato hanno scelto per il loro buen retiro italiano soprattutto le colline della Toscana, acquistando casali da svariati milioni di euro. Ora, però, pare che gli inglesi si stiano orientando su altre località italiane.

È quanto emerge da un’indagine condotta da Immobiliare.it e LuxuryEstate.com, i siti leader del settore, che hanno rilevato come gli acquirenti britannici guardino con sempre maggiore attenzione al mare italiano.

L’indagine ha preso in esame le richieste provenienti dal Regno Unito e legate a immobili di lusso italiani; nell’ultimo anno non solo il numero complessivo delle richieste inglesi è notevolmente cresciuto (+15%), ma sono cambiati sia le destinazioni prescelte sia, i budget messi a disposizione.

Fino al 2015 le richieste che avevano come oggetto immobili nel Chianti rappresentavano il 30% di quelle fatte dai cittadini britannici, ma nel primo semestre del 2016 si sono più che dimezzate, calando al 14% del totale. Non è mutato invece il budget che gli inglesi intendono spendere per comprare una casa di lusso nella campagna Toscana; era, ed è, di circa 2,1 milioni di euro.

In media, però, se i cittadini britannici che cercano immobili di lusso in Italia si orientano su un budget di 3,4 milioni di euro (+9,7% anno su anno), sono disposti a spendere cifre notevolmente maggiori se l’immobile si trova nelle località di mare più note. L’analisi ha evidenziato come, nel caso in cui la casa dei desideri si trovi a Taormina, Portofino o Capri, la spesa preventivata dai potenziali clienti inglesi oscilli fra i 6 ed i 10 milioni di euro.

I sudditi di Elisabetta II non disdegnano nemmeno gli acquisti nelle grandi città anche se, in quel caso, i budget si riducono; è infatti risultato dall’analisi che, se vogliono acquistare un immobile di lusso a Roma, Firenze o Milano, mettono a budget una cifra compresa fra i 2 ed i 3 milioni di euro.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago