Investire in valuta ha senso?

Una delle possibili forme di diversificazione è l’investimento in valuta diversa dall’euro. In pratica, si scommette sulla variazione del tasso di cambio, entro un certo tempo, tra euro e valuta straniera.

Le possibilità di investimento sono diverse: si va dai fondi ed ETF in valuta a cambio aperto, che non hanno cioè protezioni del rischio cambio come invece hanno i fondi cosiddetti a valuta coperta (Hedged), alle obbligazioni e alle azioni espresse in valute diverse dall’euro, a ETF e fondi che investono solo nelle variazioni dei tassi di cambio ma espressi in euro, agli ETF a leva sul rapporto di cambio, ad ETF che investono sul rapporto invertito, cioè guadagnano se il tasso di cambio perde, semplici o a leva, al mercato Forex, dove si può investire direttamente nella valuta che si preferisce, ai future nelle diverse valute, ai certificati in valuta.

Per i fondi, ETF, obbligazioni e azioni espressi in altre valute, il rischio è connesso sia all’andamento del fondo o del titolo, sia all’andamento della valuta.

Per gli investimenti semplici nella sola valuta, il rischio è solo correlato all’andamento del tasso di cambio.

Più complessi sono invece i prodotti a leva o inversi, che cioè investono più di quello che si ha pagato, con effetto appunto LEVA sui risultati: possono essere leva 2, 3, 5 etc. Significa che si investono 1000 euro, ad esempio, ma si guadagna come se si fossero investiti 2000 (leva 2). Il difetto è che si perde nello stesso modo, quindi si può perdere più di quello che si è investito inizialmente.

Parlando di valute, l’andamento delle stesse è piuttosto imprevedibile e quindi il rischio di vedere i movimenti amplificati dall’effetto leva può diventare o un’opportunità di guadagno o una batosta memorabile.

Ad esempio, il franco svizzero guadagnò nel gennaio 2015 il 25% sull’euro in poche ore, subito dopo che la Banca Nazionale Svizzera decise di togliere la parità fissa a 1,20, per poi perdere terreno nel corso di un anno e mezzo per circa 10 punti percentuali. Prima della decisione, le idee su come si sarebbe evoluto il tasso di cambio erano opposte: chi pensava si sarebbe rivalutato e chi invece no.

Anche la storia non aiutava molto. Quando nel 2011 la BCS decise di fissare il limite massimo con l’euro a 1,20, la reazione fu prima di rivalutazione per poi portarsi alla soglia prefissata.

La sterlina inglese, invece, ha perso dal 23 giugno scorso a oggi, era del post Brexit, circa il 10%, e dal luglio 2015, quindi in un anno, circa il 17%. In questo caso era abbastanza prevedibile che se il Regno Unito fosse uscito dall’Ue, la sua valuta avrebbe accusato il colpo. Ma chi poteva prevedere che avrebbero vinto i LEAVE? Neppure i sostenitori dell’uscita sembrano crederci tuttora…

Domani parleremo di movimenti valutari e di valuta rifugio.

dott. Marco Degiorgis – Consulente patrimoniale e finanziario indipendente, Studio Degiorgis

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago