Prestiti alle imprese giù. E sale il rischio usura

Appena intravisto qualche timido segnale di risveglio dell’economia, qualcuno si è subito affrettato a scrivere di una ripresa delle erogazioni di prestiti alle imprese da parte delle banche. Le cose, però, non stanno proprio così.

Il sistema bancario italiano è infatti sotto pressione da parecchi mesi e molte banche sono in difficoltà per crediti deteriorati difficilmente esigibili. Il risultato è che da maggio 2016 a maggio 2016 i prestiti alle imprese sono calati di 13,8 miliardi, che diventano 117 se si allarga l’arco temporale agli ultimi 5 anni (maggio 2011).

Una situazione, quella del calo dei prestiti alle imprese, che ha spinto la Cgia ha lanciare l’allarme usura. Secondo gli artigiani mestrini, il rischio per le aziende di finire nelle mani degli strozzini a causa del calo dei prestiti alle imprese interessa tutto il Paese, da Nord a Sud.

L’Ufficio studi della Cgia ha rilevato che, rispetto a un indicatore nazionale medio pari a 100, la situazione più a rischio è quella della Campania, il cui rischio usura è pari a 157,3 (+57,3% rispetto alla media Italia), seguita dalla Calabria (152,7), dalla Puglia (130,8), dalla Sicilia (129,2) e dalla Basilicata (128,6).

Le regioni meno a rischio, ma non immuni, a causa del calo dei prestiti alle imprese sono Trentino Alto Adige (51,3) e Valle d’Aosta (63,2 per cento) Significativi i casi di Friuli Venezia Giulia (78,2) e Veneto (80,6) i cui indici di rischio usura, per quanto bassi, sono in forte crescita rispetto agli anni precedenti.

Lo conferma il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo: “Dopo il Lazio, il Veneto è una delle regioni dove la contrazione dei prestiti bancari è stata più pesante. A seguito delle difficoltà incontrate dalla Banca Popolare di Vicenza, da Veneto Banca e da alcune banche di credito cooperativo, nell’ultimo anno la contrazione dei prestiti alle imprese venete è scesa di ben 3,4 miliardi di euro, pari al -3,6% mentre nei vicini Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige il credito alle imprese è ripartito”.

Con le sole denunce effettuate all’Autorità giudiziaria – conclude Zabeonon è possibile dimensionare il fenomeno dell’usura: le segnalazioni, purtroppo, sono molto esigue. Per questo abbiamo incrociato i risultati di ben 8 sottoindicatori per cercare di misurare con maggiore fedeltà questa emergenza. Ciò che pochi sanno sono le motivazioni per le quali molte aziende cadono tra le braccia degli strozzini. Oltre al perdurare della crisi, sono soprattutto le scadenze fiscali o per fronteggiare piccoli imprevisti di spesa a spingere molti piccoli imprenditori nella morsa degli usurai, spesso per importi molto contenuti che non superano qualche migliaio di euro”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago