Ecco una novità che devono conoscere quanti hanno intenzione di dare vita a una start-up innovativa. Dall’1 luglio 2016 sul sito del ministero dello Sviluppo Economico è infatti pubblicato il decreto di approvazione delle specifiche tecniche per la struttura di modello informatico e di statuto della Srl start-up innovativa.
Il decreto stabilisce che l’atto costitutivo e lo statuto di ogni Srl start-up innovativa devono essere redatti e sottoscritti con firma digitale, utilizzando la piattaforma apposita del Registro imprese.
Una volta redatto e sottoscritto l’atto, la piattaforma provvede a trasmettere all’ufficio delle Entrate competente una pec dedicata con il modello sottoscritto, l’atto costitutivo e gli eventuali documenti a corredo e la ricevuta di pagamento.
A sua volta, l’ufficio delle Entrate, sempre attraverso pec, trasmette all’indirizzo dedicato la liquidazione finale e gli estremi di registrazione della start-upp innovativa creata. Effettuata la registrazione, la piattaforma del Registro imprese, integra automaticamente gli estremi di registrazione nel file della pratica relativa alla società.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…