Ecco una novità che devono conoscere quanti hanno intenzione di dare vita a una start-up innovativa. Dall’1 luglio 2016 sul sito del ministero dello Sviluppo Economico è infatti pubblicato il decreto di approvazione delle specifiche tecniche per la struttura di modello informatico e di statuto della Srl start-up innovativa.
Il decreto stabilisce che l’atto costitutivo e lo statuto di ogni Srl start-up innovativa devono essere redatti e sottoscritti con firma digitale, utilizzando la piattaforma apposita del Registro imprese.
Una volta redatto e sottoscritto l’atto, la piattaforma provvede a trasmettere all’ufficio delle Entrate competente una pec dedicata con il modello sottoscritto, l’atto costitutivo e gli eventuali documenti a corredo e la ricevuta di pagamento.
A sua volta, l’ufficio delle Entrate, sempre attraverso pec, trasmette all’indirizzo dedicato la liquidazione finale e gli estremi di registrazione della start-upp innovativa creata. Effettuata la registrazione, la piattaforma del Registro imprese, integra automaticamente gli estremi di registrazione nel file della pratica relativa alla società.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…