Terremoto, il grande cuore dei professionisti

Quando si verificano calamità naturali come il terremoto del Centro Italia o sciagure come attentati, disastri e affini, c’è un’espressione che noi della stampa utilizziamo e che noi di Infoiva troviamo fastidiosa e abusata, ma di cui non possiamo negare l’efficacia comunicativa: gara di solidarietà.

È accaduto e sta accadendo anche con il terremoto di una settimana fa, accade nella vita reale e online. Sul web, nello specifico, ci piace segnalare l’iniziativa di ProntoPro.it, sito che raccoglie i migliori professionisti e artigiani del mondo casa: imbianchini, idraulici, muratori, architetti.

Il sito, per fornire un aiuto concreto a chi è stato colpito dal terremoto dello scorso 24 agosto, ha creato una pagina dedicata, attraverso cui artigiani laziali, abruzzesi, marchigiani e umbri hanno deciso di offrire i propri servizi professionali senza addebitare i costi di manodopera a tutte le persone che hanno subito danni alle proprie case. In poche ore, più di cento professionisti hanno aderito al progetto.

Nei giorni successivi al terremoto, ci si trova di fronte alla necessità di capire quali sono i danni subiti dalle abitazioni che, non essendo situate nei luoghi dell’epicentro, sono state colpite in diversa misura dalle onde sismiche e necessitano di lavori di ripristino.

Crepe nelle mura, tubi rotti, impianti elettrici rovinati, sono solo alcuni dei danni di cui possono essere oggetto le case quando si verifica un terremoto, ma è difficile sapere a chi rivolgersi. ProntoPro.it e la sua community di professionisti hanno scelto di mettersi gratuitamente al servizio di chi si trova in questa situazione.

Per utilizzare il servizio si accede alla sezione dedicata del portale, specificando nella richiesta di preventivo che l’intervento di ripristino riguarda un’abitazione danneggiata dal terremoto.

Considerata la finalità del progetto, non posso che sposare l’iniziativa – ha detto uno degli ingegneri chiamati a dare il proprio supporto, che ha preferito rimanere anonimo -. Ho già dato disponibilità al collegio ingegneri per i primi interventi legati all’immediata emergenza”.

Tra le categorie che hanno sposato il progetto vi sono ingegneri, architetti, geometri, muratori, carpentieri, idraulici ed elettricisti, che non addebiteranno alcun costo di mano d’opera per il loro lavoro a sostegno delle famiglie e delle imprese colpite dal terremoto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

3 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

9 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago