Terremoto, il grande cuore dei professionisti

Quando si verificano calamità naturali come il terremoto del Centro Italia o sciagure come attentati, disastri e affini, c’è un’espressione che noi della stampa utilizziamo e che noi di Infoiva troviamo fastidiosa e abusata, ma di cui non possiamo negare l’efficacia comunicativa: gara di solidarietà.

È accaduto e sta accadendo anche con il terremoto di una settimana fa, accade nella vita reale e online. Sul web, nello specifico, ci piace segnalare l’iniziativa di ProntoPro.it, sito che raccoglie i migliori professionisti e artigiani del mondo casa: imbianchini, idraulici, muratori, architetti.

Il sito, per fornire un aiuto concreto a chi è stato colpito dal terremoto dello scorso 24 agosto, ha creato una pagina dedicata, attraverso cui artigiani laziali, abruzzesi, marchigiani e umbri hanno deciso di offrire i propri servizi professionali senza addebitare i costi di manodopera a tutte le persone che hanno subito danni alle proprie case. In poche ore, più di cento professionisti hanno aderito al progetto.

Nei giorni successivi al terremoto, ci si trova di fronte alla necessità di capire quali sono i danni subiti dalle abitazioni che, non essendo situate nei luoghi dell’epicentro, sono state colpite in diversa misura dalle onde sismiche e necessitano di lavori di ripristino.

Crepe nelle mura, tubi rotti, impianti elettrici rovinati, sono solo alcuni dei danni di cui possono essere oggetto le case quando si verifica un terremoto, ma è difficile sapere a chi rivolgersi. ProntoPro.it e la sua community di professionisti hanno scelto di mettersi gratuitamente al servizio di chi si trova in questa situazione.

Per utilizzare il servizio si accede alla sezione dedicata del portale, specificando nella richiesta di preventivo che l’intervento di ripristino riguarda un’abitazione danneggiata dal terremoto.

Considerata la finalità del progetto, non posso che sposare l’iniziativa – ha detto uno degli ingegneri chiamati a dare il proprio supporto, che ha preferito rimanere anonimo -. Ho già dato disponibilità al collegio ingegneri per i primi interventi legati all’immediata emergenza”.

Tra le categorie che hanno sposato il progetto vi sono ingegneri, architetti, geometri, muratori, carpentieri, idraulici ed elettricisti, che non addebiteranno alcun costo di mano d’opera per il loro lavoro a sostegno delle famiglie e delle imprese colpite dal terremoto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

17 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

23 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago