In Confcommercio Milano, nella sede di Palazzo Castiglioni, sono stati illustrati nei giorni scorsi da Confcommercio Lombardia due nuovi bandi regionali a sostegno degli investimenti per la sicurezza degli esercizi commerciali – il bando “Impresa sicura” – e per lo start up d’impresa – il bando “Intraprendo”, aperto anche ai professionisti.
Con il primo dei due bandi “Intraprendo”, le cui domande si possono inviare da ieri, 15 settembre, Regione Lombardia destina 15 milioni – in parte in contributi a fondo perduto e in parte in finanziamenti a tasso zero – per avviare nuove imprese o attività professionali di tutti i settori economici, con una particolare sensibilità per i progetti presentati dai giovani e dagli over 55 usciti dal mondo del lavoro.
Il secondo dei due bandi, “Impresa sicura”, cofinanziato da Regione e Camere di commercio e per il quale sarà possibile inviare le domande da martedì 20 settembre, mette a disposizione 2 milioni di euro per le dotazioni di sicurezza degli esercizi commerciali delle categorie più esposte alla criminalità.
Poche settimane fa abbiamo ricordato come, secondo le stime della Cgia, i furti ai danni di artigiani e commercianti sono aumentati del 170% in 10 anni.
“Senza dubbio sono due bandi molto attesi dagli operatori lombardi del terziario, che mettono in campo investimenti significativi per presidiare due esigenze, sicurezza e sostegno nella fase di avvio dell’attività, fortemente sentite dalle imprese”, ha commentato Renato Borghi, vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia.
“La messa in sicurezza degli esercizi commerciali più a rischio, nelle aree metropolitane così come nei piccoli comuni – ha rilevato Borghi – è un fondamento dello sviluppo economico, indispensabile per contribuire alla migliore fruibilità delle nostre attività”.
“Anche il bando ‘Intraprendo’ per incoraggiare le start up – ha concluso Borghi – è particolarmente significativo: in Lombardia nascono circa 160 nuove imprese ogni giorno, per lo più nei settori del commercio, turismo e servizi. Un sostegno economico mirato, unito al supporto specifico e all’esperienza delle organizzazioni imprenditoriali, può essere decisivo per la sopravvivenza della nuove imprese nel primo periodo, il più complicato in cui ci si deve confrontare con le difficoltà del mercato”.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…