Due bandi a sostegno dell’imprenditoria in Lombardia

In Confcommercio Milano, nella sede di Palazzo Castiglioni, sono stati illustrati nei giorni scorsi da Confcommercio Lombardia due nuovi bandi regionali a sostegno degli investimenti per la sicurezza degli esercizi commerciali – il bando “Impresa sicura” – e per lo start up d’impresa – il bando “Intraprendo”, aperto anche ai professionisti.

Con il primo dei due bandi “Intraprendo”, le cui domande si possono inviare da ieri, 15 settembre, Regione Lombardia destina 15 milioni – in parte in contributi a fondo perduto e in parte in finanziamenti a tasso zero – per avviare nuove imprese o attività professionali di tutti i settori economici, con una particolare sensibilità per i progetti presentati dai giovani e dagli over 55 usciti dal mondo del lavoro.

Il secondo dei due bandi, “Impresa sicura”, cofinanziato da Regione e Camere di commercio e per il quale sarà possibile inviare le domande da martedì 20 settembre, mette a disposizione 2 milioni di euro per le dotazioni di sicurezza degli esercizi commerciali delle categorie più esposte alla criminalità.

Poche settimane fa abbiamo ricordato come, secondo le stime della Cgia, i furti ai danni di artigiani e commercianti sono aumentati del 170% in 10 anni.

Senza dubbio sono due bandi molto attesi dagli operatori lombardi del terziario, che mettono in campo investimenti significativi per presidiare due esigenze, sicurezza e sostegno nella fase di avvio dell’attività, fortemente sentite dalle imprese”, ha commentato Renato Borghi, vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia.

La messa in sicurezza degli esercizi commerciali più a rischio, nelle aree metropolitane così come nei piccoli comuni – ha rilevato Borghiè un fondamento dello sviluppo economico, indispensabile per contribuire alla migliore fruibilità delle nostre attività”.

Anche il bando ‘Intraprendo’ per incoraggiare le start up – ha concluso Borghiè particolarmente significativo: in Lombardia nascono circa 160 nuove imprese ogni giorno, per lo più nei settori del commercio, turismo e servizi. Un sostegno economico mirato, unito al supporto specifico e all’esperienza delle organizzazioni imprenditoriali, può essere decisivo per la sopravvivenza della nuove imprese nel primo periodo, il più complicato in cui ci si deve confrontare con le difficoltà del mercato”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago