“La decisione di candidare Milano a sede dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) è un passo importante per il sistema delle imprese – ha dichiarato in una nota Diana Bracco, consigliere della Camera di commercio di Milano -. È certamente un obiettivo ambizioso, ma può essere a portata di mano. Tra le istituzioni c’è una completa comunanza di obiettivi e la volontà di avviare quel grande gioco di squadra pubblico-privato che portò l’Expo a Milano”.
“In seguito alla sottoscrizione del documento ‘Post Brexit, le opportunità per Milano, la Lombardia e l’Italia’ – ha proseguito Bracco – abbiamo subito avviato un’azione di sensibilizzazione di tutte le associazioni imprenditoriali milanesi e nazionali e di tutte le categorie rappresentate in Camera di commercio di Milano”.
“Le imprese credono nella candidatura di Milano. Abbiamo creato un tavolo tecnico composto dagli esperti del mondo associativo e produttivo e dalle persone che avevano lavorato ai dossier di candidatura per l’EFSA a Parma e per Expo Milano 2015”.
“L’EMA – ha detto ancora Bracco – entrerebbe in sinergia con Human Technopole, nuova grande struttura di ricerca tra le più avanzate d’Europa e del mondo, facendo diventare Milano il punto di riferimento europeo per le biotecnologie e per le scienze della vita. L’Agenzia europea per i medicinali, localizzandosi a Milano, potrebbe inoltre usufruire dei ricercatori e delle qualificate risorse umane delle Università e degli Ircss (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) milanesi e lombardi, e in prospettiva dell’apporto delle intere facoltà scientifiche dell’Università statale di Milano, che saranno trasferite proprio nell’Area Expo”.
“In Italia – ha ricordato Bracco -, a Parma, è già localizzata l’Autorità per la sicurezza alimentare, e la vicinanza con Milano potrebbe facilitare il coordinamento di due settori che ad esempio negli Stati Uniti, in Cina e in India sono coperti da un unico ente regolatorio. In Italia potrebbe nascere finalmente una FDA europea, cioè il polo europeo dedicato alla tutela della sicurezza alimentare, farmaceutica e delle biotecnologie”.
“Da sottolineare, infine – ha concluso -, che è la stessa Unione Europea a puntare sul massimo di sinergia tra le sue agenzie. Una circostanza che potrebbe diventare l’asso nella manica dell’Italia per vincere questa sfida strategica”.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…