Con le bollette elettriche di luglio, gli italiani si sono trovati la prima rapina del canone Rai con le sette mensilità del 2016 arretrate. Non tutti, però, hanno potuto consegnare il bottino utilizzando la bolletta elettrica per pagare il canone Rai, ma lo dovranno fare tramite F24, come ricordato di recente dall’Agenzia delle Entrate.
Oltre a ricordare che l’imposta va versata entro e non oltre il 31 ottobre, nello specifico, ecco chi deve usare l’F24 per pagare il canone:
Infine, giusto per non lasciare niente al caso, le Entrate hanno ricordato anche i codici tributo da utilizzare per il versamento del canone Rai tramite F24, da inserire nella sezione Erario del modello:
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…