Importante appuntamento il prossimo ottobre per i periti agrari italiani, che si ritroveranno dal 6 all’8 a Barga (LU) per il 18esimo Congresso nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati.
Il congresso metterà al centro il tema della filiera agroalimentare nella sua interezza: dalla produzione alla trasformazione, fino alla commercializzazione, alla qualità e alla sicurezza alimentare.
Come ben sanno i periti, oggi la filiera agroalimentare è sempre più al centro dell’interesse generale e nel futuro di una professione che, tra le altre cose, ha il compito di valorizzare, tutelare e migliorare i prodotti agroalimentari, dalla produzione primaria al consumo finale.
Ecco perché, durante il congresso, saranno approfondite le caratteristiche e le opportunità della professione di perito agrario nel contesto nazionale e internazionale, con un focus speciale sui percorsi di produzione di cibo, sulle sue qualità e sostenibilità.
“Oggi il perito agrario – ha spiegato il presidente del Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, Lorenzo Benanti durante la presentazione del congresso – può occuparsi con successo di gran parte dei problemi tecnici ed economici del comparto agricolo. Un’attività che trova particolare corrispondenza con due settori sempre più contemporanei e attuali come quello del mondo della trasformazione agroindustriale e quello dell’applicazione delle normative dell’Unione europea in materia di supporto e affiancamento alle imprese. Quella del perito agrario è una figura professionale sempre più moderna e innovativa di cui l’agricoltura ha bisogno“.
Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…