Consulenti del lavoro, il nuovo codice deontologico

Entrerà in vigore domani il nuovo codice deontologico dei consulenti del lavoro, approvato dal Consiglio Nazionale dell’ordine il 29 luglio scorso.

Il codice deontologico introduce tutele e sanzioni disciplinari e rafforza il principio del rispetto tra colleghi e quello della tutela della clientela del professionista.

Rispetto alla prima stesura del codice deontologico, il Consiglio Nazionale dell’ordine vi ha apportato alcune modifiche e integrazioni, estendendone l’ambito di applicazione alle società tra professionisti iscritte all’albo dei consulenti del lavoro e ai praticanti consulenti.

Inoltre, il nuovo codice deontologico sancisce il principio che l’errore professionale costituisce illecito deontologico solo nel caso in cui discende da trascuratezza intenzionale, negligenza o imperizia.

Tra le novità di rilevo del codice deontologico vi sono:

  • il mancato rispetto del Regolamento per la formazione continua obbligatoria costituisce illecito disciplinare;
  • il collega che ne sostituisce uno deceduto, sospeso o temporaneamente impedito, è chiamato ad agire con cautela e usare la massima diligenza, sotto la guida del Consiglio Provinciale, per garantire gli interessi della clientela del professionista sostituito;
  • l’esercizio della professione è consentito solamente se in possesso di idonea copertura assicurativa, della quale deve essere informato il cliente;
  • è auspicio che le controversie tra colleghi vengano composte nell’ambito del Consiglio Provinciale;
  • il consulente del lavoro non può accettare incarichi da un cliente già assistito da un collega senza aver prima informato quest’ultimo: si deve infatti accertare che il cliente abbia già chiuso il precedente rapporto professionale;
  • il consulente del lavoro si deve astenere dall’effettuare controlli o accertamenti sull’operato di un collega, tranne nel caso in cui quest’ultimo non sia stato avvisato dal cliente in anticipo i consulenti del lavoro sono obbligati a fornire ai praticanti; l’addestramento teorico e pratico necessario per svolgere la professione, consentendo la loro partecipazione a corsi di formazione propedeutici al superamento dell’esame di stato.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga, il Governo ha deciso: 500€ in più da ottobre grazie al nuovo bonus | Non devi nemmeno richiederlo

In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…

12 ore ago

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

18 ore ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

1 giorno ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

2 giorni ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

2 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

3 giorni ago