Primo Piano Oggi

Imprese e deducibilità delle donazioni pro terremoto

La solidarietà di privati e imprese nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia può avere, nei confronti delle aziende, delle interessanti ricadute sotto il profilo fiscale.

Forse non tutti sanno che sono previste agevolazioni fiscali ai fini delle imposte sui redditi per le imprese che effettuano donazioni ed erogazioni liberali in caso di calamità naturali come il terremoto. La finalità è quella di incentivare questo tipo di donazioni.

Diverse sono le leggi che si esprimono in merito e che consentono la deducibilità di donazioni ed erogazioni liberali effettuate in caso di terremoto, ma non solo. Nello specifico, in ordine cronologico:

  • articolo 100 TUIR (D.P.R 917/86): le erogazioni in denaro effettuate a favore di Onlus o di iniziative umanitarie sono deducibili nell’esercizio in cui sono effettuate entro 30mila euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato.
  • Lgs 460/1997: non si considerano destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa, le cessioni gratuite in favore delle Onlus di derrate alimentari, prodotti farmaceutici, beni non di lusso, alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa. I beni in questione devono presentare imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che, senza che ne inficino l’utilità d’uso, “non ne consentono la commercializzazione o la vendita”. La deducibilità di tali beni è pari al costo specifico sostenuto per la produzione/acquisto dei beni ceduti gratuitamente. Il valore non può superare complessivamente il 5% del reddito d’impresa dichiarato.
  • Legge 133/1999 (art. 27): deducibilità delle erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari (come il terremoto), se effettuate attraverso fondazioni, associazioni, comitati, enti, individuati con decreti dei prefetti delle province di pertinenza.
  • Legge 133/1999: deducibilità dei costi (in quanto non destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa) dei beni ceduti gratuitamente in occasione di calamità pubbliche o eventi straordinari, destinati alle fondazioni, associazioni, comitati o enti , individuati con decreti dei prefetti delle rispettive province.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

3 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

9 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago