Industria 4.0 e start-up

Il concetto di Industria 4.0 è in parte sovrapponibile al quello di smart manufacturing. Un settore nel quale il numero di nuove imprese innovative finanziate a livello mondiale da fondi o da venture capital, è aumentato del 15% per tre anni consecutivi, tra il 2012 al 2014, secondo quanto emerge dalla più recente ricerca su Industria 4.0 realizzata dagli Osservatori del Politecnico di Milano.

Si stima che, nel periodo in esame la loro raccolta sia salita oltre gli 1,5 miliardi di dollari, il 39% dei quali destinato a start-up nell’area delle industrial analytics, sulle quali vi è stato un investimento medio di 12,5 milioni di dollari.

Come si vede, dunque, a livello globale l’ Industria 4.0 a suo modo l’economia la muove già. A conferma di questo vi sono anche i dati elaborati da Cb Insights sul comparto dell’Industrial IoT (Internet of Things), uno dei pilastri dello smart manufacturing e dell’ Industria 4.0.

Secondo le rilevazioni di Cb Insight, negli ultimi 5 anni le start-up del comparto hanno visto i finanziamenti loro destinati quadruplicare, fino a superare, nel 2015, il miliardo di dollari. Si tratta principalmente di imprese attive nei progetti cosiddetti early-stage (oltre il 50% di quelli conclusi in campo Indutrial IoT dal 2012 in poi), che hanno raccolto tra il 2013 e il 2015 il 27% dei finanziamenti totali. I progetti cosiddetti “mid-stage” sono circa il 25% del totale, ma a loro è andata la metà dei capitali investiti a livello globale.

Sempre secondo il Politecnico, delle start-up attive nel settore dello smart manufacturing, il 60% si trova negli Stati Uniti (con un valore medio dei finanziamenti di 10 milioni di dollari) e il 30% in Europa (con un valore medio dei finanziamenti di 2,7 milioni di dollari). Se le start-up americane di Industria 4.0 sono il doppio di quelle europee, esse assorbono però finanziamenti 4 volte superiori.

Un discorso a parte, in merito a Industria 4.0, merita l’Italia, dove sono state individuate 20 start-up (tra finanziate e non) che operano nei suoi diversi settori. Più interessante in termini di finanziamenti risulta il settore del cloud manufacturing. L’auspicio è che il Piano Industria 4.0 annunciato dal governo possa contribuire al moltiplicarsi di queste realtà locali, proiettate in una dimensione globale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago