Industria 4.0 e start-up

Il concetto di Industria 4.0 è in parte sovrapponibile al quello di smart manufacturing. Un settore nel quale il numero di nuove imprese innovative finanziate a livello mondiale da fondi o da venture capital, è aumentato del 15% per tre anni consecutivi, tra il 2012 al 2014, secondo quanto emerge dalla più recente ricerca su Industria 4.0 realizzata dagli Osservatori del Politecnico di Milano.

Si stima che, nel periodo in esame la loro raccolta sia salita oltre gli 1,5 miliardi di dollari, il 39% dei quali destinato a start-up nell’area delle industrial analytics, sulle quali vi è stato un investimento medio di 12,5 milioni di dollari.

Come si vede, dunque, a livello globale l’ Industria 4.0 a suo modo l’economia la muove già. A conferma di questo vi sono anche i dati elaborati da Cb Insights sul comparto dell’Industrial IoT (Internet of Things), uno dei pilastri dello smart manufacturing e dell’ Industria 4.0.

Secondo le rilevazioni di Cb Insight, negli ultimi 5 anni le start-up del comparto hanno visto i finanziamenti loro destinati quadruplicare, fino a superare, nel 2015, il miliardo di dollari. Si tratta principalmente di imprese attive nei progetti cosiddetti early-stage (oltre il 50% di quelli conclusi in campo Indutrial IoT dal 2012 in poi), che hanno raccolto tra il 2013 e il 2015 il 27% dei finanziamenti totali. I progetti cosiddetti “mid-stage” sono circa il 25% del totale, ma a loro è andata la metà dei capitali investiti a livello globale.

Sempre secondo il Politecnico, delle start-up attive nel settore dello smart manufacturing, il 60% si trova negli Stati Uniti (con un valore medio dei finanziamenti di 10 milioni di dollari) e il 30% in Europa (con un valore medio dei finanziamenti di 2,7 milioni di dollari). Se le start-up americane di Industria 4.0 sono il doppio di quelle europee, esse assorbono però finanziamenti 4 volte superiori.

Un discorso a parte, in merito a Industria 4.0, merita l’Italia, dove sono state individuate 20 start-up (tra finanziate e non) che operano nei suoi diversi settori. Più interessante in termini di finanziamenti risulta il settore del cloud manufacturing. L’auspicio è che il Piano Industria 4.0 annunciato dal governo possa contribuire al moltiplicarsi di queste realtà locali, proiettate in una dimensione globale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè, è questa la temperatura perfetta per conservarlo: stavolta c’è la conferma degli esperti | Buono come appena macinato

Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…

2 ore ago

Buste paga, il Governo ha deciso: 500€ in più da ottobre grazie al nuovo bonus | Non devi nemmeno richiederlo

In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…

20 ore ago

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

1 giorno ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

2 giorni ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

2 giorni ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

3 giorni ago