Ingegneri fa rima con occupati

Non è certo un luogo comune quello secondo il quale gli ingegneri non conoscono disoccupazione. E, se anche non vera al 100%, questa convinzione ha delle solide basi sulle quale posarsi.

Lo conferma un rapporto pubblicato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal quale emerge che il leggero miglioramento della congiuntura economica italiana, a metà del 2015, ha coinciso con una lieve e incoraggiante ripresa di tono della domanda e dell’offerta di figure professionali con laurea in ingegneria.

In particolare, si è ridotto tra gli ingegneri il numero di inattivi ed è aumentato il numero di occupati, nonostante sia aumentato anche il numero degli ingegneri che risultano disoccupati.

Tra gli ingegneri, rileva il rapporto, il tasso di occupazione (vicino al 75%) e quello di attività (78,6%) restano tra i più elevati tra le diverse categorie professionali in Italia. Aumenta l’incidenza della componente femminile, con un tasso di occupazione al 70,5%, +16% rispetto al corrispondente dato medio nazionale. Persistono marcate differenze dei livelli occupazionali tra le regioni del Nord e quelle del Sud, con un divario, a sfavore delle seconde, di circa il 20%.

Sempre secondo il Centro Studi del Consiglio Nazionale, i primi tre ambiti in cui attualmente operano gli occupati con laurea in ingegneria sono quelli connessi alla progettazione in campo civile, ingegneria meccanica e progettazione in campo energetico, analisi e progettazione software.

Se invece si guarda al mercato del lavoro in cui operano gli ingegneri, si nota qualche segnale contradditorio. In base all’elaborazione dei dati estratti dall’Indagine sulle forze di lavoro 2015 dell’Istat, il numero di ingegneri fa registrare, per la prima volta, una lieve flessione (circa 1.000 individui in meno) rispetto al 2014. Sale, invece, la quota di occupati (dal 73,4% al 74,6%) e contemporaneamente sale il tasso di disoccupazione, dal 4,4% al 5,1%.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago