L’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti della disciplina che regola le spese mediche di cui beneficiano invalidi gravi o disabili e che sono sostenute dei familiari.
Il chiarimento è arrivato dopo che all’Agenzia stessa era stato richiesto se, per poter dedurre queste spese, fosse sufficiente presentare il certificato di invalidità o se fosse necessario presentare il riconoscimento dello stato di portatore di handicap, ai sensi della legge 104.
Ebbene, con una risoluzione ad hoc, le Entrate hanno chiarito che devono essere considerati disabili ai fini della deducibilità delle spese mediche e di assistenza necessarie, in presenza di disabilità grave e permanente, invalidità o menomazione:
In sostanza, le Entrate chiariscono che, nei casi di invalidità grave, la certificazione rilasciata ai sensi della legge 104 è sufficiente per poter usufruire della deduzione discale, ma non nei casi di quella civile.
Perché siano dedotte dai familiari le spese mediche sostenute a beneficio di soggetti con disabilità, non è sufficiente il solo riconoscimento dell’ invalidità civile, per due ragioni:
Qualora sia riconosciuta la civile occorre quindi accertare anche la grave e permanente invalidità o la menomazione perché possano essere dedotte le spese mediche sostenute dai familiari.
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…