Dove va la moda italiana?

Per sapere dove va la moda “made in Italy” nel mondo, quali sono i maggiori mercati e da dove parte l’export italiano, la Camera di commercio di Milano in collaborazione con Promos, la sua azienda speciale per le attività internazionali, ha realizzato la mappa “La moda italiana nel mondo – Italian fashion in the world”, disponibile in italiano e inglese e scaricabile cliccando qui.

Per la moda italiana si parla di un export da 48 miliardi tra abbigliamento, accessori e calzature, +2% rispetto all’anno precedente. In particolare nel 2015 sono aumentate le esportazioni di biancheria per la casa, camicie, T-shirt, biancheria intima e abbigliamento in pelliccia (+4%) e di tappeti e moquette, cuoio, articoli da viaggio e borse (+3%), calzature (+2%).

I 3 maggiori partner per la moda italiana sono Francia (10,6% del totale), Germania (9,2%) e Stati Uniti (8,4%). In crescita Stati Uniti (+17,1%), Corea del Sud (+12,5%), Cina (+10%). Ma tra le prime 20 destinazioni compaiono anche Hong Kong, Regno Unito e Giappone.

E se la Francia è il principale partner per gli articoli di abbigliamento e in particolare per camicie, T-shirt e intimo, per maglieria, per tappeti e calzature, Hong Kong eccelle per filati e per abbigliamento sportivo, la Germania è prima per tessuti, la Svizzera per borse e pelletteria, gli Stati Uniti per biancheria per la casa e per pellicce, la Romania per passamanerie e bottoni.

Questo spaccato sui dati della moda italiana emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano su dati Istat, anni 2015 e 2014.

I maggiori esportatori italiani sono Milano, Firenze (9,9%) e Vicenza (9,1%). Tra le prime venti posizioni segnano la maggiore crescita Reggio Emilia (+7,6%), Bologna (+7,2%) e Vicenza (+6,5%).

La Camera di commercio meneghina ha anche puntato la propria attenzione sulla realtà locale e ha rilevato che la Lombardia è protagonista della moda con 11,8 miliardi di export, un quarto del totale italiano. Oltre a Milano, leader in Italia, tra i primi 20 posti ci sono anche Como 7°, Varese 15°, Bergamo 16° e Mantova 17°.

Tra le province, oltre a Milano, medaglia d’oro per abbigliamento in generale, biancheria per la casa e pellicce, nel panorama della moda si distinguono Mantova prima per maglieria, Como seconda per tessuti e Bergamo terza per filati e tessuti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago