Dove va la moda italiana?

Per sapere dove va la moda “made in Italy” nel mondo, quali sono i maggiori mercati e da dove parte l’export italiano, la Camera di commercio di Milano in collaborazione con Promos, la sua azienda speciale per le attività internazionali, ha realizzato la mappa “La moda italiana nel mondo – Italian fashion in the world”, disponibile in italiano e inglese e scaricabile cliccando qui.

Per la moda italiana si parla di un export da 48 miliardi tra abbigliamento, accessori e calzature, +2% rispetto all’anno precedente. In particolare nel 2015 sono aumentate le esportazioni di biancheria per la casa, camicie, T-shirt, biancheria intima e abbigliamento in pelliccia (+4%) e di tappeti e moquette, cuoio, articoli da viaggio e borse (+3%), calzature (+2%).

I 3 maggiori partner per la moda italiana sono Francia (10,6% del totale), Germania (9,2%) e Stati Uniti (8,4%). In crescita Stati Uniti (+17,1%), Corea del Sud (+12,5%), Cina (+10%). Ma tra le prime 20 destinazioni compaiono anche Hong Kong, Regno Unito e Giappone.

E se la Francia è il principale partner per gli articoli di abbigliamento e in particolare per camicie, T-shirt e intimo, per maglieria, per tappeti e calzature, Hong Kong eccelle per filati e per abbigliamento sportivo, la Germania è prima per tessuti, la Svizzera per borse e pelletteria, gli Stati Uniti per biancheria per la casa e per pellicce, la Romania per passamanerie e bottoni.

Questo spaccato sui dati della moda italiana emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano su dati Istat, anni 2015 e 2014.

I maggiori esportatori italiani sono Milano, Firenze (9,9%) e Vicenza (9,1%). Tra le prime venti posizioni segnano la maggiore crescita Reggio Emilia (+7,6%), Bologna (+7,2%) e Vicenza (+6,5%).

La Camera di commercio meneghina ha anche puntato la propria attenzione sulla realtà locale e ha rilevato che la Lombardia è protagonista della moda con 11,8 miliardi di export, un quarto del totale italiano. Oltre a Milano, leader in Italia, tra i primi 20 posti ci sono anche Como 7°, Varese 15°, Bergamo 16° e Mantova 17°.

Tra le province, oltre a Milano, medaglia d’oro per abbigliamento in generale, biancheria per la casa e pellicce, nel panorama della moda si distinguono Mantova prima per maglieria, Como seconda per tessuti e Bergamo terza per filati e tessuti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago