Una recente ordinanza della Corte di Cassazione in tema di Irap ha messo sul chi va là i medici di base titolari di studi propri convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
I giudici della Suprema Corte hanno infatti sentenziato che il professionista è tenuto al pagamento dell’ Irap anche se non ha dipendenti, qualora però abbia e utilizzi dei beni strumentali costosi.
Nello specifico, secondo la Cassazione, il medico deve pagare l’ Irap qualora, con riferimento al requisito dell’autonoma organizzazione previsto del D.Lgs. 446/97, art. 2:
Nel caso che ha indotto la Cassazione alla precisazione, anche se il medico non ha personale dipendente deve pagare l’ Irap poiché utilizza quattro studi e beni strumentali di valore rilevante nello svolgere la propria professione. Il valore in oggetto supera lo standard e i parametri previsti dalla convenzione con il SSN.
La Cassazione ricorda anche che il medico può far valere le proprie ragioni qualora ritenga che il pagamento in oggetto non sia dovuto: “Costituisce onere del contribuente che chieda il rimborso dell’imposta asseritamente non dovuta dare la prova dell’assenza delle condizioni sopraelencate“, segnalano gli ermellini.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…