Da tempo è ormai consolidata una stretta collaborazione tra notariato e associazioni dei consumatori, che si sostanzia ora con una nuova iniziativa informativa sul tema casa, programmata su tutto il territorio nazionale.
Il 21 settembre, dalle 10 alle 13, in 5 città italiane, notai e 13 associazioni dei consumatori – Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – saranno presenti per offrire informazioni ai cittadini su tutto ciò che è necessario fare per acquistare la casa in sicurezza.
Ecco i luoghi dell’iniziativa congiunta notariato-consumatori:
L’iniziativa del notariato e dei consumatori arriva quanto mai opportuna in un momento in cui il mercato immobiliare riprende a crescere. A dimostrarlo sono gli ultimi dati Istat che registrano un aumento delle compravendite, nel primo trimestre 2016 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, del 17,3% e di oltre il 20% se si considera solo il settore delle abitazioni.
A livello territoriale, l’aumento delle compravendite coinvolge tutte le aree del Paese: è più accentuato nel Nord-ovest (+20,7%) e sotto la media nazionale nelle Isole (+16,5%), al Sud (+16,3%) e al Centro (+15,8%), senza differenze tra compravendite di abitazioni ed accessori e unità immobiliari ad uso economico.
Secondo i dati Istat relativi a luglio 2016, l’aumento delle convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari è maggiore nelle città metropolitane (+19,1%) e più contenuto nei piccoli centri (+16,9%).
Si torna ad investire nella casa pertanto è opportuno farlo consapevolmente per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze. Ecco alcune tra le informazioni che il 21 settembre saranno fornite nelle piazze italiane dal notariato e dai consumatori:
Che cosa è necessario verificare per un acquisto sicuro?
Come pagare la casa?
Che cosa sono i pubblici registri immobiliari?
Sono dei registri dove vengono trascritti gli atti dei notai e le sentenze dei giudici relativamente ai beni immobili; servono sia per mettere tutte le persone in grado di conoscere a chi appartengono gli immobili, sia per sapere se gli immobili sono liberi da vincoli. L’attendibilità dei dati inseriti nei registri immobiliari italiani è riconosciuta a livello mondiale.
Perché è importante la trascrizione del contratto nei pubblici registri immobiliari?
Perché con la trascrizione nei pubblici registri immobiliari viene reso conoscibile a tutti che l’acquirente è diventato proprietario della casa e quindi si ha la garanzia che la casa non venga venduta due volte ed eventuali successivi non possono pregiudicare l’acquisto trascritto. Per queste ragioni è molto importante anche la trascrizione del contratto preliminare, conosciuto anche come compromesso.
Ci sono altri metodi alternativi per comprar casa?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…