Periti industriali: case italiane vecchie e a rischio

L’Italia è un Paese di abitazioni vecchie e a rischio. Ciò che viene drammaticamente alla luce dopo ogni calamità naturale, terremoti in primis, è ora certificato dai dati presentati nei giorni scorsi dal Centro studi Opificium del Consiglio nazionale dei periti industriali.

I periti industriali hanno infatti rilevato che, in Italia, solo lo scorso anno ci sono stati oltre 150mila interventi negli edifici da parte dei vigili del fuoco (+20% rispetto al 2010) per problemi di statica, impiantistica o fughe di gas.

Inoltre, il Consiglio nazionale dei periti industriali ha rilevato che circa 3 milioni di famiglie vivono in case danneggiate e non sicure, con un numero di infortuni e decessi per incendi o esplosioni in casa, superiore rispetto a quello provocato da un terremoto.

La realtà messa in luce dai periti industriali deriva dal fatto che, in Italia, per oltre il 50% degli edifici storici non si conosce la consistenza volumetrica, né lo stato di conservazione dei materiali. Inoltre, in base ai dati del Centro studi Opificium, il 74,1% degli edifici residenziali italiani è stato costruito prima degli Anni ’80 e il 25,9% prima della Seconda guerra mondiale.

Per quanto riguarda lo stato di conservazione degli edifici residenziali, i periti industriali sottolineano che oltre 2 milioni di essi (il 16,9% del totale) sono in mediocre (15,2%) o pessimo (1,7%) stato di conservazione, specialmente per quanto riguarda le abitazioni più antiche.

Il commento del Consiglio nazionale dei periti industriali non lascia dubbi: “Cifre drammatiche, che mettono in evidenza un dato allarmante: non sono solo i danni strutturali (dovuti ad eventi sismici) la causa di vittime e infortuni, ma una molteplicità di fattori (fughe di gas, esplosioni elettriche, impianti non a norma, ecc), spesso poco considerati dall’opinione pubblica“.

Per questo, lo studio commissionato dal Consiglio nazionale dei periti industriali contiene diversi parametri di riferimento e procedure operative per rendere il libretto del fabbricato più efficace rispetto a una valutazione puntuale delle criticità che lo interessano.

Nello studio si individua un indice di efficienza composto da due parametri – indice documentale e indice tecnico – i quali, associati al fascicolo, rendono lo strumento facile da consultare e da aggiornare, anche subito dopo un intervento manutentivo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

12 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

34 minuti ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago