I numeri del piano Industria 4.0

I proclami del governo attuale, così come quello di tanti governi negli ultimi 30 anni di storia italiana, sono sempre roboanti. Non fa eccezione quello relativo al piano per l’ Industria 4.0 presentato nei giorni scorsi dal ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda e dal premier Matteo Renzi.

Il tema dell’ Industria 4.0, sul quale noi italiani arriviamo comunque in ritardo rispetto ad altri Paesi europei, importantissimo per lo sviluppo del Paese e la creazione di fabbriche interconnesse che migliorino e ottimizzino i cicli produttivi.

Il piano del governo, in questo senso, punta a investimenti importanti. Intanto, nel 2017 il governo ha in programma di far passare gli investimenti privati sull’ Industria 4.0 da 80 a 90 miliardi, con 11,3 miliardi in più per ricerca, sviluppo e innovazione e 2,6 miliardi per sviluppare progetti early stage tra il 2017 e il 2020.

Importante la prospettiva della formazione, con l’obiettivo di formare almeno 200mila studenti e 3mila manager in ambito Industria 4.0. L’investimento in formazione sarà supportato, a partire dal prossimo anno, da almeno sei consorzi per definire gli standard dell’IoT (Internet of Things, Internet delle cose, uno dei pilastri su cui si fonda l’ Industria 4.0).

Sempre a proposito di numeri, il piano Industria 4.0 prevede parecchi interventi di natura fiscale e di sostegno alle imprese. Oltre alla proroga del super ammortamento, lo stesso potrebbe vedere estesa l’aliquota dall’attuale 140% al 250%.

Altro capitolo fondamentale è il passaggio del credito d’imposta alla ricerca dall’attuale 25% al 50% per la spesa interna, con un credito massimo per contribuente che aumenterà di 4 volte, dagli attuali 5 a 20 milioni di euro.

Un occhio di riguardo anche per Pmi innovative e start-up, che potranno godere di detrazioni fiscali fino al 30% per gli investimenti fino a un milione di euro in processi e attrezzature legate allo smart manufacturing.

Come anticipato nella presentazione del piano Industria 4.0, gli investimenti pubblici dovrebbero quindi ammontare a circa 13 miliardi. In più, c’è l’impegno ad aggiungere 355 milioni per costituire il piano nazionale Scuola digitale e far partire percorsi di alternanza Scuola-lavoro in tema di smart manufacturing.

In più, saranno messi sul piatto 70 milioni per la formazione specialistica, 170 per il potenziamento dei cluster tecnologici e 100 milioni per i competence center.

Un fiume di soldi pubblici che le aziende dovranno essere capaci di gestire, per non perdere il treno dell’ Industria 4.0. Già l’Italia è cronicamente in ritardo su tutto: perdere questa occasione significherebbe morire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

12 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

18 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago