Categories: Bussola Fiscale

Al via le richieste di Sia, Sostegno per l’Inclusione Attiva

Da venerdì 2 settembre e fino al 31 ottobre è possibile presentare le domande per l’ammissione al cosiddetto Sia, ossia il Sostegno per l’Inclusione Attiva.

Si tratta di una misura a livello nazionale per sostenere le famiglie in condizioni di disagio sociale o di fragilità economica, attraverso l’erogazione di un contributo economico che, però, è subordinato all’adesione di un componente del nucleo familiare aa un progetto personalizzato di attivazione lavorativa e sociale.

Nella famiglia beneficiaria del Sia devono essere presenti almeno un componente minorenne o un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Inoltre, fa sapere il ministero del Lavoro, l’Isee della famiglia deve essere inferiore o uguale a 3mila euro e non vi devono essere altri trattamenti economici rilevanti, di valore complessivo superiore a 600 euro mensili, o strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati.

Il beneficio economico del Sia varia da 80 a 400 euro mensili, a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare, viene erogato dall’Inps attraverso una carta di pagamento elettronica ed è concesso bimestralmente per la durata di un anno.

Gli interventi per l’erogazione del Sia sono progettati e proposti dai Comuni attraverso i propri servizi sociali e in coordinamento con i servizi sanitari comunali, le scuole e i centri per l’impiego. I Comuni stessi fanno da tramite tra le famiglie e l’Inps.

Nello specifico, l’Inps ha pubblicato un messaggio con le procedure informatiche per i Comuni che debbono inoltrare all’istituto le richieste di Sia, dispiegate in 4 differenti canali di invio:

  • tramite file in formato xml, da effettuare in modalità http, collegandosi alla procedura “SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva)”, disponibile nella sezione “Servizi Online” – “Enti pubblici e previdenziali” del portale Inps;
  • acquisizione manuale online, collegandosi alla procedura “SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva)”, disponibile nella sezione “Servizi Online” – “Enti pubblici e previdenziali” del portale Inps;
  • attraverso la piattaforma SGAte. In questa modalità, l’acquisizione delle domande di Sia può avvenire da parte degli Enti accreditati e delegati dai Comuni su SGAte;
  • in cooperazione applicativa, secondo le regole del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Si tratta di un formato basato sulla busta e-Gov e sulle medesime specifiche relative al formato xml del punto primo.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago