Categories: Bussola Fiscale

Al via le richieste di Sia, Sostegno per l’Inclusione Attiva

Da venerdì 2 settembre e fino al 31 ottobre è possibile presentare le domande per l’ammissione al cosiddetto Sia, ossia il Sostegno per l’Inclusione Attiva.

Si tratta di una misura a livello nazionale per sostenere le famiglie in condizioni di disagio sociale o di fragilità economica, attraverso l’erogazione di un contributo economico che, però, è subordinato all’adesione di un componente del nucleo familiare aa un progetto personalizzato di attivazione lavorativa e sociale.

Nella famiglia beneficiaria del Sia devono essere presenti almeno un componente minorenne o un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Inoltre, fa sapere il ministero del Lavoro, l’Isee della famiglia deve essere inferiore o uguale a 3mila euro e non vi devono essere altri trattamenti economici rilevanti, di valore complessivo superiore a 600 euro mensili, o strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati.

Il beneficio economico del Sia varia da 80 a 400 euro mensili, a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare, viene erogato dall’Inps attraverso una carta di pagamento elettronica ed è concesso bimestralmente per la durata di un anno.

Gli interventi per l’erogazione del Sia sono progettati e proposti dai Comuni attraverso i propri servizi sociali e in coordinamento con i servizi sanitari comunali, le scuole e i centri per l’impiego. I Comuni stessi fanno da tramite tra le famiglie e l’Inps.

Nello specifico, l’Inps ha pubblicato un messaggio con le procedure informatiche per i Comuni che debbono inoltrare all’istituto le richieste di Sia, dispiegate in 4 differenti canali di invio:

  • tramite file in formato xml, da effettuare in modalità http, collegandosi alla procedura “SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva)”, disponibile nella sezione “Servizi Online” – “Enti pubblici e previdenziali” del portale Inps;
  • acquisizione manuale online, collegandosi alla procedura “SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva)”, disponibile nella sezione “Servizi Online” – “Enti pubblici e previdenziali” del portale Inps;
  • attraverso la piattaforma SGAte. In questa modalità, l’acquisizione delle domande di Sia può avvenire da parte degli Enti accreditati e delegati dai Comuni su SGAte;
  • in cooperazione applicativa, secondo le regole del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Si tratta di un formato basato sulla busta e-Gov e sulle medesime specifiche relative al formato xml del punto primo.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

1 ora ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

12 ore ago

test

test

15 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

17 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

19 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

21 ore ago