Un 2016 da dimenticare per l’ olio di oliva

Il 2016 sarà un anno da ricordare, purtroppo in negativo, per alcune eccellenze dell’enogastronomia italiana. Non bastava la crisi del miele, la cui produzione è crollata del 70% rispetto all’anno precedente, anche sul fronte dell’ olio di oliva le notizie non sono buone.

Secondo Coldiretti, che ha analizzato i dati elaborati da Ismea/Unaprol, la produzione di olio di oliva in Italia è infatti scesa del 38%, a 298 milioni di chili, valore vicino ai minimi storici.

Per quello che può servire, non siamo l’unico Paese a fare i conti con la penuria di olio di oliva. Coldiretti segnala infatti che in Grecia siamo a -20% (240 milioni di chili) e in Tunisia a -21% (110 milioni di chili). La Spagna, che si conferma primo produttore al mondo di olio di oliva con 1400 milioni di chili, è in linea con la produzione dello scorso anno, mentre va forte la Turchia: +33% sul 2015 a 190 milioni di chili.

Al di là delle conseguenze pesanti per i produttori, anche i consumatori di olio di oliva in Italia risentiranno di questi cali che, a livello globale, saranno nel totale di circa il 9% a fine 2016. I prezzi sono infatti in aumento, come testimonia il +14% nel prezzo al litro dell’ olio di oliva extravergine registrato nell’ultima settimana, rispetto al 2015, alla borsa merci di Bari, la più autorevole in Italia.

Per quanto riguarda la produzione a livello territoriale, le previsioni Ismea/Unaprol parlano di un calo della produzione del 39% al Sud, del 29% al Centro e del 10% al Nord. Confermano, inoltre, al primo posto nella produzione nazionale di olio di oliva la Puglia, seguita dalla Calabria e dalla Sicilia.

Al netto delle condizioni meteo avverse o delle malattie che possono colpire gli ulivi, l’Italia ha tutto il potenziale necessario per tornare a livelli di produzione di olio di oliva che le competono. “Con l’approvazione del piano olivicolo nazionale – ha infatti ricordato il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvosi è aperto un percorso di crescita del vero Made in Italy sul quale fare leva per incrementare la produzione nazionale, sostenere attività di ricerca, stimolare il recupero varietale e la distintività a sostegno della competitività del settore. L’Italia può contare su oltre 250 milioni di piante di ulivo su oltre un milione di ettari di terreno coltivato con il maggior numero di olio extravergine a denominazione (44) in Europa e sul più vasto patrimonio di varietà d’ulivo del mondo (395) che garantiscono un fatturato al consumo stimato in 3,2 miliardi di euro nel 2015”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago