Continua il calo dei prezzi Rc auto

Strano ma vero. C’è qualcosa, in Italia, che invece di costare sempre di più, costa sempre di meno. Si tratta dell’ Rc auto il cui costo medio, stando a un’analisi dell’Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it relativa al trimestre giugno-settembre 2016, è calato dell’1,71% in 3 mesi.

Non si tratta di una percentuale mostruosa, ma è comunque un segnale, oltre che una media. Inoltre, ha rilevato l’analisi, i prezzi delle polizze Rc auto sono calati a settembre dell’1,6% anno su anno, attestandosi su un valore medio di 503,28 euro.

Se a livello nazionale si va verso una situazione di sostanziale stabilità, con un calo dei prezzi dell’ Rc auto piuttosto contenuto, evidenziato anche nelle scorse rilevazioni, nell’ultimo trimestre si notano invece importanti cambiamenti a livello regionale.

Considerando il dato trimestrale, il caso più eclatante è quello della Valle d’Aosta in cui, da giugno a settembre 2016, i premi Rc auto sono scesi del 9,71%. Anche gli automobilisti di Sicilia e Calabria avranno notato la riduzione di spesa per assicurare i loro veicoli: in queste due regioni i premi sono scesi rispettivamente del 5,95% e del 5,90%.

Meno fortunati i cittadini che guidano in Sardegna, dove i costi delle Rc auto sono cresciuti in media del 2,12%. L’altra regione in cui nel trimestre si sono registrati degli aumenti, seppur minimi, è il Lazio (+0,5%).

Guardando all’andamento annuale dei premi e confrontando quelli relativi a settembre 2016 con quelli rilevati a settembre 2015, è la Calabria che registra la diminuzione maggiore: -9,31%. A seguire si trova un’altra regione che, tipicamente, rientra fra quelle con i premi più cari: in Puglia, in un anno, i prezzi delle Rc auto sono scesi del 7,47%. La Sardegna detiene invece il primato opposto, quello relativo a un maggior aumento dei costi per assicurare un’auto: sull’isola si è registrato un +4,59%.

Con prezzi pressoché vicini alla stabilità (+0,23% nell’ultimo anno), la Campania è sempre la regione italiana più cara; il premio medio rilevato a settembre 2016 è pari a 803,58 euro. Nonostante il calo annuale maggiore, la Calabria supera la Puglia e arriva sul secondo gradino della classifica delle Rc auto più care: nella regione i premi medi sono pari a 585,88 euro contro i 582,01 del Tacco d’Italia. La Valle d’Aosta è l’area in cui assicurare le auto costa meno, con una media di 325,83 euro, cifra che stacca notevolmente le altre due regioni più “economiche”, ossia Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, dove i premi sono pari a circa 366 euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago