L’ombrello di Confcommercio sulle partite Iva

Da sempre sensibile alla situazione e ai destini del cosiddetto popolo delle partite Iva, Confcommercio compie un importante passo verso la loro valorizzazione creando Confcommercio Professioni la cui responsabile, Anna Rita Fioroni, ha definito “una rappresentanza unitaria, forte, e anche molto radicata a livello territoriale a tutti quei lavoratori autonomi che oggi non sono organizzati in ordini e collegi”.

Al momento a Confcommercio Professioni aderiscono sette associazioni professionali del mondo delle partite Iva, con professionisti che vanno dalle guide turistiche agli erboristi agli amministratori immobiliari.

La necessità sentita da Confcommercio di dare rappresentanza, voce e tutela a questo tipo di partite Iva nasce anche da una ricerca condotta dall’Ufficio studi interno, dalla quale emerge che sono oltre 1 milione e 200mila i professionisti italiani, il 6% degli occupati totali, e producono ogni anno quasi 50 miliardi di euro di ricchezza, il 5,3% dei redditi da lavoro e impresa.

Belle cifre, alle quali però corrisponde un reddito medio pro capite annuo, per i professionisti non iscritti a ordini, di circa 16mila euro, calato del 22% in 5 anni e tra i più bassi in Europa, con una ricchezza prodotta di 5,6 miliardi di euro, +15,6% nel quinquennio.

I 950mila professionisti delle partite Iva iscritte ad albi o ordini, producono invece una ricchezza di 43,4 miliardi di euro e un reddito medio pro capite di oltre 45mila euro.

Eppure, negli ultimi 5 anni sono stati proprio i professionisti non ordinistici ha ingrossare le fila delle partite Iva, cresciuti del 50% e arrivati a oltre 300mila unità.

Per quanto riguarda gli ambiti d’impresa, le partite Iva non ordinistiche appartengono quasi completamente alle categorie degli amministratori di condominio, dei grafici, dei designer, dei consulenti tributari, degli informatici e hanno un reddito medio pro capite di 18mila euro.

Va un po’ meglio a chi opera nei campi dell’immobiliare o della comunicazione, dove i redditi medi pro capite possono superare i 20mila euro. Si tratta comunque di cifre irrisorie, che pongono il nostro Paese, nel quale le partite Iva sono una realtà solida e diffusa, agli ultimi posti in Europa. Un paradosso pericoloso per la nostra economia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago