Consulenti del lavoro e bilateralità

Associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori di una specifica categoria danno vita ad enti privati che concretizzano una forma di collaborazione tra capitale e lavoro: questi gli enti bilaterali che, per quanto attiene il settore dell’artigianato, sono stati al centro del convegno organizzato nei giorni scorsi dall’Ordine e dall’Associazione Consulenti del Lavoro (Ancl-up) di Varese a Malpensafiere (VA).

Questo comparto, sin dai primi anni del secolo scorso ha individuato nell’ampio genus degli “enti bilaterali” e nella specie degli organismi paritetici lo strumento attraverso il quale realizzare interessi di valenza economica e sociale quali fondi, forme di mutualità, welfare, formazione.

La bilateralità, soprattutto in tempi come questi, ritorna a essere uno strumento interessantissimo e imprescindibile per il perseguimento di interessi condivisi – ha commentato il presidente dell’Ordine varesino dei consulenti del lavoro, Vera Stigliano, al termine dell’incontro -. Il mondo è cambiato, così come sono cambiate le sue dinamiche e le necessità della popolazione: questo ha portato all’accentuazione del divario tra costi dei sistemi di protezione sociale e le sempre meno consistenti risorse a disposizione”.

La contrattazione collettiva rappresenta il solco nel quale l’organismo paritetico (composto da soggetti che si trovano in posizione di contrasto e autonomia nel piano delle relazioni industriali) opera e persegue il soddisfacimento di interessi legati al tema delle retribuzioni e al welfare. I consulenti del lavoro – ha aggiunto Stiglianohanno ben chiaro il valore e le potenzialità che uno strumento simile rappresenta, per le proprie aziende assistite, in termini di opportunità ed economie di scala”.

Considerata la legislazione in materia di lavoro oggi in vigore – ha aggiunto Ferdinando Butto, presidente dell’Associazione Consulenti del Lavoro di Varese -, direi che come assunzioni agevolate che permettono alle aziende una riduzione del costo del lavoro, l’apprendistato è sicuramente la più appetibile, in quanto permette ai datori di lavoro d’impostare un percorso formativo (di durata fino a 5 anni nel settore artigiano) soprattutto per i giovani, che hanno le maggiori difficoltà nell’ambito dell’inserimento nel mondo del lavoro. Certo che così com’è strutturato, l’apprendistato presenta anche delle criticità che, con un po’ di preparazione professionale e con un po’ più di lungimiranza da parte della nostra classe politica, potrebbero sicuramente migliorare in modo da essere potenziato e più utilizzato”.

Queste le proposte dei consulenti del lavoro di Varese in termini di apprendistato:

  • La formazione obbligatoria trasversale (40 ore annue) andrebbe effettuata direttamente a scuola, nell’ambito dei vari percorsi scolastici, e non presso Enti autorizzati od aziende private che determinano solo una dispersione di tempo e di risorse economiche per le aziende e per gli apprendisti stessi;
  • La formazione obbligatoria tecnica o professionalizzante (fino ad 80 ore annue) andrebbe effettuata direttamente in azienda, attraverso comunque la compilazione di registri e controlli effettuati anche da Enti esterni;
  • La contribuzione a carico dei datori di lavoro dovrebbe ammontare a zero e non al 1,5%-3% o 10%, considerato che attualmente tranne che per le assunzioni dei lavoratori in mobilità (L.223/91), per quelle a tempo indeterminato che rilevano un esonero contributivo (40% di riduzione dei contributi a carico azienda per 24 mesi) previsto dalla legge di stabilità 2015 e per le assunzioni di donne od over 50, non ci sono altre possibilità d’investire sui lavoratori dipendenti con una riduzione del costo del lavoro.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

2 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

4 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

6 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

7 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

8 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

10 ore ago