Crescono le immatricolazioni di futuri ingegneri

La laurea in ingegneria continua a essere gettonatissima tra le nuove immatricolazioni, almeno stando a un’analisi sui dati sulle immatricolazioni universitarie nell’anno accademico 2014-2015 effettuata dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri sulla base dei dati del Miur-ufficio di statistica.

Secondo le elaborazioni degli centro studi, circa il 15% degli immatricolati nell’anno accademico preso in esame ha scelto percorsi universitari in materie di ambito ingegneristico. In totale, nell’anno accademico 2014-2015 ci sono state, in Italia, 255.294 immatricolazioni contro le 252.457 dell’anno precedente. In crescita anche la percentuale di iscritti all’università sul totale dei diplomati: 56,8% contro il 56,4% dell’anno prima.

Ciò che ha indotto le matricole ad aspirare a diventare ingegneri è soprattutto la maggiore facilità e rapidità con cui gli ingegneri stessi, una volta laureati, trovano lavoro, anche in posizioni molto qualificate.

Il calcolo del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri è relativo ai corsi di laurea tradizionali di ingegneria e non a quelli che consento di accedere all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere junior ex dpr 328/2001.

I politecnici di Milano e Torino sono ancora le prime scelte dei potenziali ingegneri, in quanto ospitano circa il 25% degli immatricolati ai corsi ingegneristici. Gli atenei di Roma e Napoli totalizzano insieme circa il 20% degli immatricolati, lasciando le briciole agli altri 43 atenei italiani che offrono corsi di laurea analoghi.

Un discorso a parte meritano le università telematiche, che nell’anno accademico 2013-2014 avevano fatto registrare un vero boom. Nell’anno preso in esame dagli ingegneri, il numero degli immatricolati a questi atenei è calato da 883 a 797.

Dinamica opposta per i potenziali ingegneri donna. Se nell’anno accademico 2013-2014 si era fermato il numero di iscritte alla facoltà di ingegneria, nel 2014-2015 è arrivato a toccare quasi 10mila, pari al 25,8% degli immatricolati totali (contro il 25% del 2013-2014).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago