Le voci che avevano accompagnato la discussione sulla legge di Bilancio 2017 relativamente a Ires e Iri hanno trovato conferma nel disegno di legge e nel decreto legge collegato approvati sabato 15 ottobre dal Governo.
In entrambi i testi è infatti contenuta contengono la conferma del fatto che entrerà in vigore l’aliquota Ires del 24% a partire dall’1 gennaio 2017, una riduzione già prevista dalla legge di Stabilità 2015.
Inoltre, la riduzione non sarà relativa alla sola Ires, ma riguarderà anche la nuova Iri. Con l’ Iri (Imposta sul Reddito dell’Imprenditore) sarà infatti estesa alle imprese individuali o di persone la possibilità di tassare il reddito dell’attività di impresa con la stessa aliquota prevista per le società di capitali, invece che utilizzare dell’Irpef progressiva.
I testi approvati sabato 15, oltre a contenere le novità relative a Iri e Ires riportano anche diverse misure per i lavoratori autonomi e per i giovani, oltre a significative novità per le piccole imprese che operano in regime di contabilità semplificata, le quali potranno finalmente determinare il reddito per cassa.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…