L’ Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha partecipato la scorsa settimana alla riunione che si è tenuta alla Direzione Centrale Gestione tributi dell’Agenzia delle Entrate per la presentazione del modello 770/2017 e della Certificazione Unica.
Dal tavolo di confronto, presieduto dal Direttore Centrale Paolo Savini, è emerso che la Certificazione Unica non presenterà novità sostanziali rispetto alla versione di quest’anno. Inoltre, nel modello 770 ci sarà uno sfoltimento di caselle e dati richiesti, dovuto in buona parte all’eliminazione dei dati sulle compensazioni.
L’Agenzia ha fatto presente che, allo stato attuale, non sarà ancora possibile abolire il modello 770, anche se non è da escludere tale ipotesi per il futuro.
L’ Istituto Nazionale Tributaristi era rappresentato dal Consigliere nazionale Costantino Bianchi, che al termine dell’incontro ha dichiarato: “Ho apprezzato, cosa che ho ribadito nel mio intervento, il lavoro di semplificazione e lo stile della Direzione Centrale con cui ha impostato questo tavolo e richiesto i nostri pareri. Ho inoltre auspicato una data di scadenza certa nel calendario fiscale per questo adempimento, che ogni anno si trova impantanato nella querelle della proroga, effetto dello spostamento in avanti delle scadenze del modello Unico per i ritardi nella consegna degli Studi di Settore e conseguentemente dei software operativi”.
Soddisfazione ribadita anche dal Presidente dell’ Istituto Nazionale Tributaristi Riccardo Alemanno, il quale ha sottolineato che, pur essendoci ancora molto lavoro da fare, anche attraverso questi incontri si possono ottenere risultati positivi in tema di semplificazione a beneficio del rapporto fisco-contribuente e del lavoro degli intermediari fiscali.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…