Laurea per geometra, ecco la proposta di legge

Nei giorni scorsi è stata presentata a Roma una proposta di legge per riformare l’accesso alla professione di geometra attraverso l’obbligo, per chi desidera esercitare come geometra, di una specifica laurea triennale professionalizzante e abilitante all’esercizio della professione.

Per fare questo, il corso di laurea contiene un tirocinio professionale semestrale, sostitutivo di quello previsto attualmente. Una volta avviato il nuovo percorso, l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di geometra sarà gradualmente soppresso. In questo modo, lo Stato risparmierà soldi e la procedura di accesso alla professione sarà semplificato.

Come riporta la proposta di legge, “l’abilitazione professionale si pone come un ottimo banco di prova a livello nazionale, grazie all’avvio territoriale dei progetti pilota di laurea per il geometra, svolti in collaborazione con le università, gli istituti tecnici e i Collegi provinciali dei geometri interessati“.

Un concetto rimarcato, in sede di presentazione della proposta di legge, dal presidente del Consiglio nazionale dei geometri e dei geometri laureati, Maurizio Savoncelli: “Un passaggio decisivo per la categoria, che fissa un obiettivo primario: la nascita di un percorso di laurea triennale professionalizzante e abilitante che contraddistingue il geometra nel panorama nazionale delle risorse tecniche professionali a disposizione del mondo economico e della società civile“.

Nei diversi tavoli di confronto ai quali abbiamo finora partecipato – ha ricordato ancora Savoncelli -, è stata sostenuta con decisione l’importanza di un’evoluzione del suo percorso di accesso alla professione, in considerazione del ruolo costantemente svolto dai nostri iscritti nelle diverse occasioni, come nell’emergenza, nella ricostruzione, nella crescita economica sostenibile“.

Grazie alla sua vocazione polivalente e multidisciplinare – ha concluso – il geometra ha rivelato sempre nuove capacità di porsi in modo qualificato nel contesto nazionale e internazionale del mercato del lavoro. Infine, non abbiamo trascurato il cammino della normativa europea: il futuro ci impone una formazione universitaria specifica per svolgere la libera professione in ambito transnazionale: è un preciso adempimento richiesto dalla Comunità europea per il 2020”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago