Il mezzo flop del Quantitative Easing

Non sono pochi i dubbi che accompagnano la politica di Quantitative Easing messa in atto dalla Bce da più di un anno e mezzo; ossia, l’acquisto massiccio di titoli di Stato per provare a far ripartire l’economia, riportando il tasso di inflazione al 2%.

I risultati, infatti, sono piuttosto deludenti. Nonostante la Banca Centrale Europea abbia acquistato tramite Quantitative Easing titoli per oltre 1200 miliardi di euro e un’immissione mensile sul mercato di 80 miliardi al mese, gli effetti sull’economia reale ancora non si vedono, con inflazione intorno allo zero e prestiti alle imprese in calo.

Lo conferma un’analisi dell’Ufficio Studi della Cgia dalla quale emerge che, nonostante il Quantitative Easing, il livello medio dei prezzi nell’area euro è cresciuto solo dello 0,2% e i prestiti alle imprese sono calati dello 0,5%.

Una tendenza che interessa anche Paesi più forti del nostro, come Germania e Francia, nei quali le previsioni di crescita economica per il 2016-2017 sono più favorevoli che in Italia e dove i prestiti alle imprese sono cresciuti nell’ultimo anno.

In Italia, la Bce ha acquistato tramite Quantitative Easing titoli di stato per 176,2 miliardi tra il 9 marzo 2015 e il 30 settembre 2016. A fronte di questo sforzo, negli ultimi 12 mesi, l’inflazione si è attestata al -0,1% e i prestiti alle imprese sono addirittura calati: -2,9%, pari a una contrazione di 26,4 miliardi.

Nello specifico, rileva la Cgia, le regioni che hanno risentito di più di questo calo dei prestiti alle imprese, nonostante il Quantitative Easing, sono state Marche (-10,1%), Lazio (-7%), Veneto (-6,6%) e Molise (- 6,3%).

Lucida l’analisi su questo flop del Quantitative Easing operata dal coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, secondo il quale i soldi arrivati dalla Bce sono rimasti nelle casse delle banche invece di essere impiegati per le finalità cui erano destinati.

L’acquisto di titoli del debito pubblico dei Paesi dell’euro – commenta Zabeoha contribuito a garantire una certa stabilità finanziaria ma è evidente come questa grossa iniezione di liquidità non stia raggiungendo i risultati sperati tant’è che l’inflazione è ferma, i prestiti alle imprese sono in costante calo e la crescita economica non trova lo slancio che servirebbe, creando preoccupazione negli operatori e riducendo la fiducia delle imprese. Una quota rilevante di questi 176 miliardi di euro sono finiti agli investitori istituzionali ovvero alle banche che, però, hanno preferito trattenerseli, aumentando così il livello di patrimonializzazione come richiesto dalla Bce, anziché impiegarli nell’economia reale”.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago