Il Notariato a congresso a Verona

Tempo di congressi nazionali per i professionisti italiani. Dopo il congresso dei periti agrari e quello dell’Istituto Nazionale Tributaristi, è la volta del Notariato, che terrà il proprio congresso nazionale a Verona dal 27 al 29 ottobre.

Si tratta del 51esimo congresso nazionale del Notariato, il cui tema tocca quest’anno la sfera familiare. Il titolo è infatti “Affetti e patrimonio nella famiglia che cambia”.

I lavori del congresso nazionale (appuntamento al Palaexpo, Veronafiere) si apriranno giovedì 27 ottobre alle 15 e sono previsti gli interventi del ministro per le Riforme costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, del ministro dell’interno, Angelino Alfano, del sottosegretario di Stato alla Giustizia, Federica Chiavaroli, del sindaco di Verona, Flavio Tosi, del presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo e del presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Mario Mistretta.

Venerdì 28 ottobre il congresso entrerà nel vivo, con le tavole rotonde dedicate al tema della famiglia in cui il Notariato insieme a giudici, avvocati, sociologi e docenti universitari proverà a definire quali nuovi scenari si aprono per il diritto di famiglia italiano.

Dalle 10 alle 11.30 si parlerà di “Diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia” con Enrico Costa, ministro degli Affari regionali e Autonomie con delega alla Famiglia, Renato Mason, Segretario Cgia Mestre, Michele Sesta, professore ordinario di Diritto civile, Università di Bologna, Enrico De Mita, professore emerito di Diritto tributario, Università Cattolica di Milano ed editorialista de Il Sole 24Ore, Pietro Marzotto, imprenditore ed Enrico Maria Sironi, consigliere nazionale del Notariato.

Seguirà dalle 11.30 alle 13 una tavola rotonda, il momento forse più tecnico del congresso: “Contratti di convivenza e patti prematrimoniali nell’evoluzione del diritto italiano ed europeo”.

Ne parleranno: Maura Simone, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione, Istat; Salvatore Patti, professore ordinario di Diritto privato, Università La Sapienza di Roma; Marina Castellaneta, professore associato di Diritto internazionale, Università di Bari; Giacomo Oberto, giudice del Tribunale di Torino; Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani e Albino Farina, Vice Presidente Consiglio nazionale del Notariato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago