Il Notariato a congresso a Verona

Tempo di congressi nazionali per i professionisti italiani. Dopo il congresso dei periti agrari e quello dell’Istituto Nazionale Tributaristi, è la volta del Notariato, che terrà il proprio congresso nazionale a Verona dal 27 al 29 ottobre.

Si tratta del 51esimo congresso nazionale del Notariato, il cui tema tocca quest’anno la sfera familiare. Il titolo è infatti “Affetti e patrimonio nella famiglia che cambia”.

I lavori del congresso nazionale (appuntamento al Palaexpo, Veronafiere) si apriranno giovedì 27 ottobre alle 15 e sono previsti gli interventi del ministro per le Riforme costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, del ministro dell’interno, Angelino Alfano, del sottosegretario di Stato alla Giustizia, Federica Chiavaroli, del sindaco di Verona, Flavio Tosi, del presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo e del presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Mario Mistretta.

Venerdì 28 ottobre il congresso entrerà nel vivo, con le tavole rotonde dedicate al tema della famiglia in cui il Notariato insieme a giudici, avvocati, sociologi e docenti universitari proverà a definire quali nuovi scenari si aprono per il diritto di famiglia italiano.

Dalle 10 alle 11.30 si parlerà di “Diritti ereditari e programmazione patrimoniale nella famiglia che cambia” con Enrico Costa, ministro degli Affari regionali e Autonomie con delega alla Famiglia, Renato Mason, Segretario Cgia Mestre, Michele Sesta, professore ordinario di Diritto civile, Università di Bologna, Enrico De Mita, professore emerito di Diritto tributario, Università Cattolica di Milano ed editorialista de Il Sole 24Ore, Pietro Marzotto, imprenditore ed Enrico Maria Sironi, consigliere nazionale del Notariato.

Seguirà dalle 11.30 alle 13 una tavola rotonda, il momento forse più tecnico del congresso: “Contratti di convivenza e patti prematrimoniali nell’evoluzione del diritto italiano ed europeo”.

Ne parleranno: Maura Simone, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione, Istat; Salvatore Patti, professore ordinario di Diritto privato, Università La Sapienza di Roma; Marina Castellaneta, professore associato di Diritto internazionale, Università di Bari; Giacomo Oberto, giudice del Tribunale di Torino; Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani e Albino Farina, Vice Presidente Consiglio nazionale del Notariato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

8 ore ago

test

test

11 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

13 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

15 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

17 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

19 ore ago