Partite Iva, occhio all’Iri

Periodicamente il governo si ricorda che esistono le partite Iva. Certo, con tutto quello che Renzi e Co. hanno da fare, possiamo capire che il destino dei poveri professionisti, al quale il presidente del Consiglio sostiene comunque di essere sempre vicino, spessa finisca in secondo piano…

Per fortuna, però, ogni tanto le partite Iva tornano al centro della discussione economico-politica anche per notizie positive, o quasi. Notizie che riguardano le tasche dei professionisti, da sempre visti come vacche da mungere e che la crisi ha lasciato in ginocchio come e più di aziende e famiglie.

Nella prossima legge di Bilancio, infatti, dovrebbe trovare spazio una novità che interesserà buona parte dei 6 milioni di partite Iva italiane, la cosiddetta Iri. Nulla di prodiana memoria né dal sapore di Prima Repubblica, l’Imposta sul Reddito dell’Imprenditore.

Si tratta di un’imposta uguale per tutte le imprese, la cui aliquota sarà sganciata dalla forma societaria dell’azienda e dalle sue dimensioni (moltissime partite Iva sono imprenditori di se stessi..) e sarà uguale per tutti.

In sostanza, dall’1 gennaio 2017 l’aliquota passerà dal 27,5% al 24% e sarà la medesima per società di persone, commercianti, artigiani, professionisti ecc… Saranno sganciati dall’Irpef e dalle tradizionali aliquote del 23% e del 43% e verranno tassati calcolando in modo specifico i redditi lasciati in azienda.

In questo modo, buona parte delle partite Iva, tra cui imprese individuali e società di persone, pagheranno l’Iri, con aliquota al 24% come quella dell’Ires, che sarà ancora pagata dalle società di capitali.

In sostanza, secondo quanto ha calcolato la società di studi Ipsoa, l’Iri porterà dei vantaggi fiscali a circa 126mila società di persone, per un totale di 250mila soci. Il tutto su una platea attuale che conta circa 820mila società di persone in Italia.

Oltre alle partite Iva, la prossima legge di Bilancio potrebbe sorridere anche alle imprese che operano in contabilità ordinaria, poiché potrebbe essere introdotto il regime di cassa, che consentirà alle imprese che possono operare in contabilità semplificata di vedersi calcolato il prelievo fiscale in base alla disponibilità finanziaria del momento, evitando di pagare le tasse su somme mai o non ancora incassate. Una situazione che, a onor del vero, interessa anche moltissime partite Iva…

Sempre secondo Ipsoa, potrebbero beneficiare del regime di cassa 2 milioni e 300mila imprese in contabilità semplificata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

55 minuti ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

3 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

14 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

19 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

21 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

23 ore ago