Partite Iva, occhio all’Iri

Periodicamente il governo si ricorda che esistono le partite Iva. Certo, con tutto quello che Renzi e Co. hanno da fare, possiamo capire che il destino dei poveri professionisti, al quale il presidente del Consiglio sostiene comunque di essere sempre vicino, spessa finisca in secondo piano…

Per fortuna, però, ogni tanto le partite Iva tornano al centro della discussione economico-politica anche per notizie positive, o quasi. Notizie che riguardano le tasche dei professionisti, da sempre visti come vacche da mungere e che la crisi ha lasciato in ginocchio come e più di aziende e famiglie.

Nella prossima legge di Bilancio, infatti, dovrebbe trovare spazio una novità che interesserà buona parte dei 6 milioni di partite Iva italiane, la cosiddetta Iri. Nulla di prodiana memoria né dal sapore di Prima Repubblica, l’Imposta sul Reddito dell’Imprenditore.

Si tratta di un’imposta uguale per tutte le imprese, la cui aliquota sarà sganciata dalla forma societaria dell’azienda e dalle sue dimensioni (moltissime partite Iva sono imprenditori di se stessi..) e sarà uguale per tutti.

In sostanza, dall’1 gennaio 2017 l’aliquota passerà dal 27,5% al 24% e sarà la medesima per società di persone, commercianti, artigiani, professionisti ecc… Saranno sganciati dall’Irpef e dalle tradizionali aliquote del 23% e del 43% e verranno tassati calcolando in modo specifico i redditi lasciati in azienda.

In questo modo, buona parte delle partite Iva, tra cui imprese individuali e società di persone, pagheranno l’Iri, con aliquota al 24% come quella dell’Ires, che sarà ancora pagata dalle società di capitali.

In sostanza, secondo quanto ha calcolato la società di studi Ipsoa, l’Iri porterà dei vantaggi fiscali a circa 126mila società di persone, per un totale di 250mila soci. Il tutto su una platea attuale che conta circa 820mila società di persone in Italia.

Oltre alle partite Iva, la prossima legge di Bilancio potrebbe sorridere anche alle imprese che operano in contabilità ordinaria, poiché potrebbe essere introdotto il regime di cassa, che consentirà alle imprese che possono operare in contabilità semplificata di vedersi calcolato il prelievo fiscale in base alla disponibilità finanziaria del momento, evitando di pagare le tasse su somme mai o non ancora incassate. Una situazione che, a onor del vero, interessa anche moltissime partite Iva…

Sempre secondo Ipsoa, potrebbero beneficiare del regime di cassa 2 milioni e 300mila imprese in contabilità semplificata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago