Piergiorgio Valente (commercialisti italiani) presidente della Confédération Fiscale Européenne

I professionisti europei parlano un po’ italiano, grazie ai commercialisti. La Confédération Fiscale Européenne (CFE, associazione che rappresenta oltre 180mila consulenti fiscali appartenenti a 21 organizzazioni di 26 Paesi) ha infatti nominato l’italiano Piergiorgio Valente suo nuovo Presidente.

Valente, che è referente nazionale del gruppo di consultazione Fiscalità Rapporti Internazionali – Osservatorio comunitario – Area fiscalità del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ricoprirà l’incarico per il biennio 2017 – 2019.

Il rappresentante dei commercialisti italiani è stato presidente del Comitato per la fiscalità della CFE, per la quale ha svolto anche il ruolo di rappresentante nella Platform for Tax Good Governance della Commissione Europea sin dal 2013.

L’elezione del collega Piergiorgio Valente – ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Gerardo Longobardiconferma il ruolo centrale svolto dalla nostra Professione a livello europeo, è un riconoscimento meritato e un incarico prestigioso in seno a un’associazione che è un importante riferimento per tutti i Commercialisti italiani e per le istituzioni preposte alla definizione della normativa fiscale a livello locale, europeo ed internazionale. In questo periodo – prosegue Longobardi – abbiamo assistito ad importanti cambiamenti nello scenario legislativo fiscale e professionale e sono molto felice che il nostro Consiglio nazionale abbia potuto esprimere una Presidenza tanto prestigiosa, in un’organizzazione internazionale vicina e attenta alle questioni che interessano la nostra professione”.

Soddisfatto Valente per il riconoscimento ricevuto: “È un onore per me essere stato nominato dall’Assemblea Generale e sono pronto ad affrontare le molte questioni che interessano la professione, alla guida di un Consiglio direttivo altamente qualificato e dinamico e di un team davvero eccellente. Lavoreremo per tutti i nostri membri gestendo le sfide che verranno, in particolare quelle riguardanti il progetto BEPS, l’elusione fiscale e l’imminente digitalizzazione. E ci impegneremo perché la CFE consolidi e rafforzi la sua posizione di federazione di organizzazioni professionali più importante in Europa“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago