Mentre da una parte gli agenti di polizia preposti alla sicurezza del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini malmenano e mettono in cella un inviato di Striscia la Notizia sotto gli occhi della telecamera, dall’altra lo stesso ministro, a nome del Miur, firma un protocollo di intesa con il Consiglio nazionale forense (Cnf) per l’educazione alla legalità.
Si tratta di una iniziativa fortemente voluta dal Cnf, con la quale l’avvocatura istituzionale vuole dare un contributo attivo all’integrazione dei percorsi formativi scolastici attraverso interventi per l’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.
Il Cnf, attraverso il protocollo di intesa con il Miur persegue l’obiettivo di favorire pratiche di cooperazione tra gli istituti scolastici e i Consigli dell’Ordine degli avvocati, in modo da introdurre nei percorsi formativi specifici moduli di insegnamento impartiti gratuitamente da avvocati, in materia di educazione alla cittadinanza e alla legalità.
In questa ottica il Cnf vuole promuovere e incentivare la cultura della legalità nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso l’approfondimento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, e lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità.
Parallelamente, il Cnf vuole favorire la realizzazione di progetti di Alternanza Scuola Lavoro, anche tramite i Consigli degli Ordini distrettuali, in modo da implementare la cultura della legalità attraverso percorsi formativi che combinino lo studio teorico con forme di apprendimento pratico svolte nel contesto professionale forense.
Per il presidente del Cnf Andrea Mascherin, “l’impegno dell’avvocatura istituzionale nelle scuole a servizio dei giovani e della diffusione dei principi di legalità è un grande privilegio prima che un dovere. Si tratta di un compito che svolgeremo con entusiasmo, forti della nostra storia di custodi dei diritti fondamentali e delle nostre competenze. Un grazie dunque al ministro Giannini per la fiducia accordataci”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…