Affitto, che passione

Nel primo semestre del 2016 i canoni di affitto delle grandi città sono cresciuti: +0,7% per i monolocali e i bilocali e +0,8% per i trilocali. Su tutte le tipologie, per la prima volta, si è visto un segnale positivo, attribuibile in larga parte a una diminuzione dell’offerta immobiliare e a una migliore qualità della stessa.

Nonostante ciò, anche nel semestre indicato, tra coloro che hanno spinto la domanda di immobili in affitto, si sono registrati numerosi casi di persone che non in grado di accedere al mercato del credito: giovani, monoreddito immigrati, ai quali si sono aggiunti gli studenti e i lavoratori fuori sede.

L’analisi demografica di quanti cercano casa in affitto ha evidenziato che il 38,6% ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, il 30,9% tra 35 e 44 anni e il 61,3% è rappresentato da single.

Relativamente alle motivazioni che spingono all’affitto, il 61,1% di chi cerca questa tipologia di casa lo fa per trovare l’abitazione principale; seguono coloro che si trasferiscono per lavoro (35%) e coloro che si trasferiscono per motivi di studio e cercano casa vicino alla sede della facoltà frequentata (3,9%).

Rispetto al 2016 si nota una diminuzione della percentuale di quest’ultima motivazione. La spiegazione potrebbe essere la minor mobilità dovuta al fatto che gli studenti scelgono università più vicine al luogo di residenza.

La domanda di abitazioni in affitto si concentra in particolare sui bilocali (40,5%), a seguire il trilocale (35,6%). Quello che è cambiato sensibilmente col tempo è l’utilizzo del canone concordato, che si è attestato intorno al 22,9%, trovando sempre più consensi tra proprietari ed inquilini (in un anno è passato dal 18% al 22,9%).

A Milano spetta il primato della città con la più alta percentuale di persone che cercano casa in affitto per motivi di lavoro (63,5%) e con la più alta percentuale di single (79,5%). Verona è invece la città dove si registra la più alta percentuale di contratti stipulati con il canone concordato.

I potenziali locatari sono sempre più esigenti nella ricerca dell’immobile e si evidenzia una maggiore facilità di affitto per le soluzioni di “qualità”, intesa non solo come lo stato dell’immobile ma anche la qualità dell’arredamento, la presenza di ambienti luminosi e di servizi in zona.

Cresce l’interesse per gli immobili arredati o parzialmente arredati. La presenza del riscaldamento autonomo è apprezzata perché consente una riduzione dei costi condominiali. I proprietari stanno recependo questa esigenza e la qualità dell’offerta abitativa in locazione è in miglioramento.

Redazione

Recent Posts

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

11 ore ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

17 ore ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

1 giorno ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

2 giorni ago

Statuto dei lavoratori: se la tua azienda ti contatta in questo orario sarà multata a sangue con 3.000 euro | È categoricamente proibito

Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…

2 giorni ago

8 Marzo tutto l’anno, erogato il BONUS DONNE già da ottobre: 480€ alle signore nella lista | Lo incassano subito

Un bonus tutto al femminile arriva a ottobre: soldi in più ogni mese per chi…

3 giorni ago