Agroalimentare italiano in altalena

Dati contrastanti quelli dell’export agroalimentare italiano. I dati di agosto, infatti, sono confortanti da un lato e meno da un altro. Durante il mese, infatti, l’export agroalimentare tricolore è cresciuto del 13,5% anno su anno, mentre nei primi 8 mesi dell’anno la crescita (+3,5%) è stata di circa la metà rispetto a quella registrata nello stesso periodo del 2015. Rispetto a luglio 2016, però, il dato di agosto è nettamente positivo.

Nei primi sette mesi del 2016, l’export agroalimentare italiano ha toccato quota 16,9 miliardi di euro e in tutto il 2015 ha totalizzato 36 miliardi. Guardando ai singoli comparti, molto positivi il numeri del saccarifero (+19,9%) e del molitorio (+18.4%). Giù acque minerali (-9,9%), riso (-4,3%) e pasta (-3,9%).

Sul totale dell’ agroalimentare italiano esportato, il vino incide come voce maggiore, pesando all’incirca il 20%.

Il motivo di questi dati contrastanti va ricercato principalmente nelle dinamiche delle economie dei Paesi emergenti, come sottolinea anche un recente rapporto stilato da Unicredit.

Lo studio sottolinea come il made in Italy stia penetrando meno, rispetto a qualche anno fa, nei mercati emergenti più dinamici, specialmente per quanto riguarda il comparto.

Unicredit analizza il caso della Cina, Paese nel quale la quota di export dell’ agroalimentare italiano è solo all’1,3%, molto meno rispetto a quella di mercati per noi storici come Germania, Francia e Regno Unito.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago