Anche in Italia ormai si attendono il Black Friday e il Cyber Monday, il “venerdì nero” e il “lunedì cibernetico” degli sconti online che segnano l’inizio dello shopping natalizio negli Usa e che da qualche anno tentano di sfondare anche in mercati digitali differenti.
Quest’anno le date sono il 25 e il 28 novembre. idealo, portale di comparazione prezzi, ha indagato la tematica per capire se il risparmio legato a queste giornate sia così netto anche sul mercato italiano.
In Italia, nel 2015 si è registrata una crescita del fenomeno pari al 33,46% rispetto all’anno precedente, in base ai dati di traffico del portale Idealo. In dettaglio, l’incremento percentuale di traffico rispetto alle tre settimane precedenti e successive è stato nel 2015 del 78% per il Black Friday e del 40% per il Cyber Monday.
Nel 2014, invece, le impennate sono state più contenute: 11,03% visitatori in più per il Black Friday e appena il 4,52% per il Cyber Monday. Ciò implica che l’indice di popolarità degli sconti di fine novembre è in crescita anche in Italia.
Le categorie di prodotti più ricercate in Italia in occasione del Black Friday e del Cyber Moday nel 2015 sono state per lo più legate al settore tecnologico: console di gioco, robot da cucina, notebook, TV LED, obiettivi, fotocamere, smartphone, ultrabook e smartwatch. Sintomo che il consumatore hi-tech italiano ha ormai superato le barriere legate alla diffidenza di acquistare online. A maggior ragione se ne ottiene un risparmio.
Per quanto concerne l’entità degli sconti offerti dai retailer che hanno aderito all’iniziativa lo scorso anno, idealo ha constatato un livello medio dei ribassi pari al 6%. Gli sconti più significativi sono stati praticati, in occasione del Black Friday, su “Robot da cucina” (13,3%), “Smartwatch” (8,1%), “Fotocamere Bridge” (6,7%) e “Notebook” (5,9%).
Gli articoli sui quali è attualmente puntata l’attenzione dei consumatori digitali italiani fanno capo principalmente a due colossi tech quali Apple e Samsung ma rivelano anche sorprese inattese. Interessante notare, ad esempio, la presenza di giocattoli elettronici tra le categorie monitorate a Novembre, tra cui gli innovativi animaletti elettronici Hatchimals e i droni DJIl, due articoli di tendenza in vista della corsa ai regali di Natale.
Amazon resta una delle piattaforme e-commerce maggiormente coinvolte dall’iniziativa, anche per quanto concerne l’entità degli sconti offerti. Però, sebbene Amazon possegga il catalogo più ricco nel panorama italiano (almeno nel settore tech), l’entità degli sconti offerti per l’occasione è spesso più evidente presso altri rivenditori. In media, ad esempio, il sito Stockisti.it ha offerto sconti del 2% più elevati rispetto a quelli del colosso americano.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…