Giustizia alternativa sempre più scelta da imprese e cittadini

Quasi 300mila domande di giustizia alternativa nel 2015, +12% rispetto all’anno precedente, pari a circa 32mila domande in più, non considerando i dati relativi alla negoziazione paritetica. È il quadro nazionale della giustizia alternativa nel 2015 che emerge dal Rapporto Isdaci, giunto alla nona edizione, promosso da Unioncamere, Camera di Commercio di Milano e Camera Arbitrale di Milano, presentato nei giorni scorsi.

Si tratta per circa il 66% di domande di mediazione amministrata (196.247, +9%) e per il 34% di conciliazione Corecom (101.672, +17%). 784 invece gli arbitrati amministrati (+10%).

Un anno positivo per la giustizia alternativa in Italia, anche se resta ancora da fare per promuovere la cultura della mediazione volontaria e dell’arbitrato”, ha dichiarato Massimo Maria Molla, presidente Isdaci.

Entrando nei dettagli della giustizia alternativa, partiamo dalla mediazione amministrata: 196.247 le domande di mediazione registrate nel 2015, +9% rispetto al 2014 e +27% rispetto al 2012, anno in cui era in vigore la mediazione obbligatoria che annoverava tra le materie in cui era possibile procedere il risarcimento del danno da veicoli e natanti (20,5% di tutte le domande presentate quell’anno). L’81,6% è costituito da domande di mediazione obbligatoria.

Le materie della mediazione amministrata: contratti bancari con il 23,5% del totale complessivo, diritti reali con il 13,7%, locazione con il 12%, condominio con l’11,9%, risarcimento del danno da responsabilità medica con il 6,6%, contratti assicurativi con il 6%, divisioni dei beni con il 4,8%, successioni ereditarie con il 4,2%. 137.862 euro il valore medio delle mediazioni (+24,6% in un anno), 103 giorni la durata media.

Gli organismi di mediazione si concentrano a Roma (12,5%), Napoli (7,5%), Milano (4%), Salerno (3,7%), Torino (2,2%), Bologna, Lecce e Palermo (2%).

Altro aspetto della giustizia alternativa è l’arbitrato amministrato: nel 2015 sono state registrate 784 domande di arbitrato amministrato, + 10% in un anno. 595 le domande (il 76%) ricevute dalle Camere Arbitrali delle Camere di Commercio. Il 95% degli arbitrati è nazionale e gli arbitrati internazionali sono gestiti totalmente dalle Camere di Commercio.

L’86% dei procedimenti riguarda controversie sorte tra due imprese o tra un ente ed un’impresa mentre il restante 12% riguarda procedimenti tra imprese e consumatori ed è gestito presso le Camere di commercio. 243.486 euro il valore medio delle procedure.

Roma (22%), Milano (10%), Genova (9%) e Bologna (5%) da sole concentrano quasi la metà di tutte le camere arbitrali attive in Italia.

Giustizia alternativa e conciliazione presso i Corecom: 101.672 procedure ADR nel 2015, in aumento del 17,3% (si tratta di procedure gratuite relativamente al contenzioso telefonico) rispetto al 2014 per, secondo dati 2014, un valore medio di 610 euro e durata media di 58 giorni. Nel 2015 l’accordo è stato raggiunto nell’83% dei casi.

La riassegnazione di nomi a dominio ha visto 25 domande nel 2015, in diminuzione rispetto al 2014 (-31%). Cinque i centri attivi, 4 privati e 1 pubblico, 1.500 euro il valore medio e 57 giorni la durata media dei procedimenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago