Si è fatto un gran parlare della rottamazione delle cartelle di Equitalia che, finalmente, ormai ci siamo. È stata proprio Equitalia a pubblicare il modello DA1 per la “definizione agevolata” (espressione meno brutale di rottamazione) delle cartelle esattoriali e l’elenco delle caselle pec alle quali inviare la comunicazione, se non ci si vuole recare agli sportelli.
Equitalia ricorda che la cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali si applica alle somme riferite ai carichi affidatitra gli anni 2000 e 2015.
I contribuenti che vi aderiranno, pagheranno l’importo residuo delle somme richieste senza sanzioni né interessi di mora. Discorso diverso per le multe stradali, per le quali non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni di legge.
La dichiarazione di adesione alla “definizione agevolata” può essere presentata in due modi:
Equitalia Servizi di riscossione comunicherà al contribuente entro il 24 aprile 2017 il totale delle somme dovute e gli invierà i bollettini di pagamento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…