Si è fatto un gran parlare della rottamazione delle cartelle di Equitalia che, finalmente, ormai ci siamo. È stata proprio Equitalia a pubblicare il modello DA1 per la “definizione agevolata” (espressione meno brutale di rottamazione) delle cartelle esattoriali e l’elenco delle caselle pec alle quali inviare la comunicazione, se non ci si vuole recare agli sportelli.
Equitalia ricorda che la cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali si applica alle somme riferite ai carichi affidatitra gli anni 2000 e 2015.
I contribuenti che vi aderiranno, pagheranno l’importo residuo delle somme richieste senza sanzioni né interessi di mora. Discorso diverso per le multe stradali, per le quali non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni di legge.
La dichiarazione di adesione alla “definizione agevolata” può essere presentata in due modi:
Equitalia Servizi di riscossione comunicherà al contribuente entro il 24 aprile 2017 il totale delle somme dovute e gli invierà i bollettini di pagamento.
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…
Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…