Il mercato immobiliare italiano brilla nel 2016

Se c’è un settore in Italia che ha vissuto un 2016 d’oro è quello del mercato immobiliare. Un settore che viene da anni di pesante contrazione e per il quale ci vorrà parecchio tempo per tornare ai livelli di un tempo.

Un’analisi sull’andamento del mercato immobiliare italiano nel 2016 condotta dall’Ufficio Studi Tecnocasa conferma i dati resi pubblici dall’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi, che evidenziano come nei primi nove mesi del 2016 ci sia stato un incremento medio delle transazioni del 20,4%.

Un trend significativo quello del mercato immobiliare, trainato soprattutto dalla diminuzione dei prezzi e dai mutui più accessibili; dal 2007 le abitazioni, a livello nazionale, hanno ceduto il 39,7% del loro valore. Si torna dunque ad acquistare sia come prima casa sia come investimento.

Le grandi città vedono in testa Torino con un aumento del 26,9%, seguita a ruota da Genova (+26,8%) e da Milano (+26,7%). Fanalino di coda Palermo, il cui mercato immobiliare registra un modesto +8,1%.

A livello geografico i comuni del Nord (con +23,7%) corrono più dei comuni del Centro (+18,3%) e del Sud (+15,7%).

Questi dati – sottolinea Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Tecnocasa commentando l’andamento del mercato immobiliare – sembrano confortare la previsione che, per tutto il 2016, le transazioni chiuderanno intorno a 500mila. I prezzi invece continuano nel loro trend al ribasso, anche se meno rispetto al passato. Per la fine dell’anno prevediamo un ribasso dei prezzi compreso tra -2% e 0%“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago