La notizia è stata accolta da pareri discordanti, forse perché non tutti sanno, o immaginano, le conseguenze che questo porterà.
Il Ceta, infatti, è passato con 408 voti favorevoli, , 254 contrari e 33 astenuti.
Paolo De Castro, primo vicepresidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, sostiene che questo accorto “permetterà alle imprese italiane di espandere il made in Italy e rafforzare la propria presenza in Canada. Il Ceta contiene uno storico riconoscimento della tutela di un paese terzo delle produzioni di qualità: infatti, nell’accordo raggiunto con il governo di Ottawa è stata inserita una lista di 172 Dop e Igp delle quali 41 sono eccellenze italiane, che rappresentano la quasi totalità dei prodotti Dop e Igp esportati in Canada”.
Ma non tutti riescono a cogliere i lati positivi. Ad esempio, Tiziana Beghin, eurodeputata del Movimento 5 Stelle e titolare nella commissione per il commercio internazionale, sostiene: “Questo non è un trattato di libero scambio, ma una riforma istituzionale occulta, concepita in stanze segrete da tecnocrati non eletti e camuffata da trattato internazionale”.
I rischi, secondo Beghin, passeranno per le nostre tavole, considerando che in Canada l’81% del mais e l’80% dei grano sono OGM e che la carne contiene sostanze ora vietate in Europa, ma che con il Ceta rischierebbero di diventare legali.
Ma, nonostante l’accordo, è stato stabilito che gli OGM non vi rientreranno, anche se i timori sono tanti: “Il Ceta è un assegno in bianco dal momento che crea un organismo tecnocratico e non eletto, che potrà interpretare a piacimento i protocolli del trattato. E non si tratta di poche pagine, ma del 75% delle 1.500 pagine che lo compongono, alcune delle quali sono state lasciate volutamente in bianco. Tutto questo senza nessun, ripeto nessun, controllo democratico”.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…