INT sulle consulenze fiscali aggressive

L’Istituto Nazionale Tributaristi, era presente alla consultazione pubblica della Commissione Europea sulle consulenze aggressive fornite dai consulenti fiscali – Disincentives for advisors and intermediaries for potentially aggressive tax planning schemes – Intermediaries tax planning.
In merito, sono stati presentate opinioni relativi ad eventuali rischi ed aggravi che derivano dal controllo preventivo generalizzato dell’attività dei consulenti fiscali.

INT ha voluto precisare che, pur mantenendo la sua posizione favorevole circa il controllo su possibili consulenze aggressive fornite da consulenti fiscali, spera comunque che eventuali obblighi in capo al contribuente e/o all’intermediario abbiano specifici ambiti che tengano conto delle dimensioni del soggetto committente, della localizzazione e del valore dell’operazione derivante dalla consulenza aggressiva nonché del raggio d’azione ovvero inteso come numero dei paesi membri interessati da quella operazione.
Si tratterebbe di una precauzione necessaria per evitare che singoli paesi membri adottino al loro interno regolamenti che, se troppo generalizzati , creerebbero costi e burocratizzazione del lavoro degli intermediari dei contribuenti riducendo l’efficacia del controllo delle effettive consulenze aggressive.

A questo proposito, Riccardo Alemanno, presidente nazionale INT, ha voluto precisare: “Abbiamo sottolineato che siamo ovviamente pienamente d’accordo sul contrastare atti e comportamenti che possano creare situazioni di elusione e/o evasione, ma siamo altrettanto convinti che vadano posti dei limiti alle consulenze da controllare. Limiti che a nostro avviso devono tenere conto della localizzazione dei committenti e dei Paesi ove sarà svolta l’attività, l’importo e la natura dell’ operazione nonché la natura giuridica dei soggetti imprenditoriali coinvolti. La preoccupazione deriva dal fatto che, gli Stati membri possano poi emanare norme troppo invasive dell’attività dei consulenti fiscali e delle imprese assistite. L’elusione e l’evasione si combattono con norme mirate, la generalizzazione di nuovi obblighi in capo all’impresa ed al consulente fiscale provocherebbe solo la ulteriore burocratizzazione delle attività e questo va assolutamente evitato”.

Ovviamente, INT auspica che tutte le organizzazioni rappresentative dei consulenti fiscali presentino i propri pareri in merito, poiché è proprio chi opera nel settore che ha maggior facoltà di dare pareri preventivi, soprattutto nella fase di formazione delle norme.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago