Categories: Made in Italy

L’aviazione cinese in espansione: in parte sarà anche Made in Italy

La Cina sta pensando in grande in termini di aviazione, con un progetto che prevede una spesa stellare (un trilione di Yuan, pari a 153 miliardi di dollari) per la costruzione di nuovi aeroporti e un aumento esponenziale di aeromobili, che dovrebbe superare le 5mila unità.

Ma questa crescita, che sarà qualitativa oltre che numerica, avverrà grazie all’apporto dell’Europa, in una collaborazione che verrà gestita dalla Camera di Commercio Europea, che porterà con sé una dote di 10 milioni di euro.
Per ora le aziende cinesi già certificate nel settore sono 281, anche se nei prossimi anni aumenteranno ulteriormente le opportunità di lavoro, coinvolgendo tutti i settori avanzati: robotica, cantieristica navale, informatica, automotive e aerospazio.

L’Italia, in tutto ciò, vuole dire fortemente la sua, anche a fronte degli avvicinamenti avvenuti negli ani scorsi, a cominciare dal lancio del Business Forum Italia Cina.
A questo proposito, nel Paese del Sol Levante è nato un consorzio di pmi, l’Italian Aerospace Network (Ian), guidato da Andrea Spiriti, attivo nell’industria dell’aviazione e dell’aerospazio. Ian ha firmato, tra l’altro, un Memo of strategic cooperation (Moc) con Xixian Airport New City (Anc), l’aeroporto di Xi’an.

Inoltre, la Loncin Motor di Chongqing ha appena acquisito il 67% nell’italiana Cmd (Costruzioni motori diesel), presieduta da Salvatore De Biasio, per 44,1 milioni di dollari, e questa mossa permetterà di espandere il business nel campo dei motori dell’aviazione. Cmd, nel tempo, è diventata uno dei più importanti player nella realizzazione di macchine ad alta precisione per motori ed è un partner strategico per Fca, Mv Agusta, Isotta Fraschini.

Mariano Negri, ceo di Cmd, ha affermato: “Loncin ha assicurato che la partnership servirà non come puro e semplice strumento di export , ma come strumento di crescita nel mercato europeo. Il fatto di aver raggiunto un accordo così importante con un gruppo che è un gigante può solo sortire effetti positivi. Siamo all’inizio di un grande processo di sinergia e di cammino insieme”.

A guardare alla Cina è anche l’azienda napoletana Protom, il cui fondatore Fabio De Felice, ha dichiarato: “L’opportunità più rilevante che ci spinge a intessere relazioni con le imprese aeronautiche cinesi è legata soprattutto alle collaborazioni scientifico-tecnologiche, come il Clean Sky 2, il programma più ambizioso mai lanciato sulla ricerca aeronautica in Europa, caratterizzato da un partenariato europeo pubblico-privato nato per incentivare innovatività e sostenibilità del trasporto aereo”.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago