Tirocini formativi: veicolo ottimale per creare occupazione

La Fondazione consulenti del Lavoro ha attivato nel 2016 23.545 tirocini formativi, 1.058 dei quali dedicati espressamente ai giovani

Immagine non disponibile

Per far ripartire l’economia e il mercato del lavoro, la Fondazione consulenti del Lavoro ha attivato nell’anno trascorso più di 23mila tirocini formativi, che nel 60% dei casi si sono trasformati in contratti di lavoro a tempo stabile.
Mauro Capitanio, presidente della Fondazione, ha presentato questi risultati con soddisfazione, anche perché sono stati ottenuti con l’obiettivo di creare posti di lavoro e perché, proprio in questa ottica, erano stati aumentati di 4mila unità rispetto al 2015. E lo sforzo è valso, poiché l’occupazione è aumentata, soprattutto per i giovani, rimasti svantaggiati dalla crisi economica.

Tra i 23.545 tirocini attivati nel 2016, 1.058 erano quelli facenti parte del programma Garanzia Giovani.
Secondo i dati della Fondazione, la regione in cui sono stati attivati più tirocini nel corso del 2016 è la Lombardia (4.364), seguita da Campania (3.988), Veneto (3.300) e Lazio (2.807). Fanalini di coda Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta con zero tirocini attivati. Per quanto riguarda ‘Garanzia Giovani’ la regione con più tirocini attivati è risultato il Lazio (269) seguito dall’Emilia Romagna (262).
Tra chi ha frequentato nel corso del 2016 un tirocinio l’83,49% rientra nella fascia d’età 20-29 anni, il 9,50% ha meno di venti anni, il 6,80% ha tra i 30 e i 59 anni, e o,21 ha più di 59 anni.

Partecipanti ai tirocini sono per il 60% uomini, inoltre il 52,4% è in possesso di un diploma di scuola media superiore, il 21,4% ha la licenza media, il 19,64% ha conseguito la laurea universitaria, lo 0,30% ha la licenza elementare e il 6,04% ha la qualifica professionale.

Per quanto riguarda le aree di competenza, il 20% riguarda marketing e vendite, come anche quelli relativi a produzione e distribuzione dei pasti. Seguono l’amministrazione e controllo delle imprese (15%), sviluppo e gestione sistemi informatici (10%), progettazione e produzione alimentare (5%), logistica industriale, del trasporto e spedizione (5%), progettazione e costruzione edile (5%), assistenza e cura alla persona (5%).

Vera MORETTI