Confartigianato insieme alle pmi contro l’abusivismo

I piccoli imprenditori, che fanno sacrifici e fatica per rimanere a galla, e che sono sopravvissuti alla crisi economica stringendo i denti, vedono ora minacciata la loro attività da quelli che sono definiti i finti artigiani, coloro che si improvvisano, ad esempio, idraulico, autoriparatore, impiantista, elettricista, o anche parrucchiere, quando, in realtà, non lo sono e non hanno nessuna specializzazione.

Questi artigiani improvvisati, proprio perché non possiedono una loro impresa e non svolgono una professione in maniera regolare, non hanno nessuna autorizzazione né permesso, e di conseguenza non pagano le tasse né i contributi allo Stato, facendo al contempo concorrenza ai veri imprenditori e danneggiano i consumatori, spesso inconsapevoli.
Inutile dire che in questi ultimi anni questa tendenza è cresciuta e ancora sta aumentando in maniera costante, tanto che ad oggi, secondo le stime di Confartigianato, sono addirittura 1.050.000 gli irregolari che insidiano le 900.000 imprese artigiane.

Considerando poi i settori maggiormente minacciati, spiccano i servizi alla persona, come acconciatura, estetica, lavanderie e riparazioni, dove il tasso di irregolarità è quasi il doppio rispetto al tasso medio nazionale: 28% contro il 15%.

Come fare per contrastare questo fenomeno, sempre più pericoloso?
Ovviamente, le leggi esistono, ma non sempre vengono applicate e, per questo, Confartigianato sta attivando numerose iniziative a livello territoriale.

In provincia di Vicenza, ad esempio, Confartigianato di Schio ha stretto un’alleanza con il Comune e la Polizia locale proprio per scovare e punire i furbetti che minacciano il lavoro dei veri imprenditori artigiani. L’iniziativa prevede che l’Associazione, a seguito di una segnalazione formale, verifichi l’iscrizione dell’operatore sospetto ai registri della Camera di commercio.
Se non risulta iscritto, Confartigianato di Schio lo invita, con una comunicazione ufficiale inviata per posta, a cessare l’attività abusiva e a regolarizzare la sua posizione.
Qualora questo avvertimento non sortisse l’effetto desiderato, l’Associazione procederebbe a segnalare l’attività irregolare agli enti pubblici e alle forze dell’ordine competenti, affinché possano procedere con le necessarie attività ispettive.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago