Confartigianato insieme alle pmi contro l’abusivismo

I piccoli imprenditori, che fanno sacrifici e fatica per rimanere a galla, e che sono sopravvissuti alla crisi economica stringendo i denti, vedono ora minacciata la loro attività da quelli che sono definiti i finti artigiani, coloro che si improvvisano, ad esempio, idraulico, autoriparatore, impiantista, elettricista, o anche parrucchiere, quando, in realtà, non lo sono e non hanno nessuna specializzazione.

Questi artigiani improvvisati, proprio perché non possiedono una loro impresa e non svolgono una professione in maniera regolare, non hanno nessuna autorizzazione né permesso, e di conseguenza non pagano le tasse né i contributi allo Stato, facendo al contempo concorrenza ai veri imprenditori e danneggiano i consumatori, spesso inconsapevoli.
Inutile dire che in questi ultimi anni questa tendenza è cresciuta e ancora sta aumentando in maniera costante, tanto che ad oggi, secondo le stime di Confartigianato, sono addirittura 1.050.000 gli irregolari che insidiano le 900.000 imprese artigiane.

Considerando poi i settori maggiormente minacciati, spiccano i servizi alla persona, come acconciatura, estetica, lavanderie e riparazioni, dove il tasso di irregolarità è quasi il doppio rispetto al tasso medio nazionale: 28% contro il 15%.

Come fare per contrastare questo fenomeno, sempre più pericoloso?
Ovviamente, le leggi esistono, ma non sempre vengono applicate e, per questo, Confartigianato sta attivando numerose iniziative a livello territoriale.

In provincia di Vicenza, ad esempio, Confartigianato di Schio ha stretto un’alleanza con il Comune e la Polizia locale proprio per scovare e punire i furbetti che minacciano il lavoro dei veri imprenditori artigiani. L’iniziativa prevede che l’Associazione, a seguito di una segnalazione formale, verifichi l’iscrizione dell’operatore sospetto ai registri della Camera di commercio.
Se non risulta iscritto, Confartigianato di Schio lo invita, con una comunicazione ufficiale inviata per posta, a cessare l’attività abusiva e a regolarizzare la sua posizione.
Qualora questo avvertimento non sortisse l’effetto desiderato, l’Associazione procederebbe a segnalare l’attività irregolare agli enti pubblici e alle forze dell’ordine competenti, affinché possano procedere con le necessarie attività ispettive.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago