L’innovazione sempre alla base del Made in Italy

E’ partita la collaborazione tra AGI e Censis, con il patrocinio e la promozione della Fondazione Cotec, per realizzare, tra il 2017 e il 2019, una ricerca permanente sui temi dell’innovazione Made in Italy.
L’elaborazione avverrà tenendo presente un campione di popolazione italiana compresa tra i 18 e gli 80 anni che andrà a far parte del rapporto sulla Cultura dell’Innovazione e che verrà presentato al Quirinale durante la Giornata dell’Innovazione, il secondo martedì di giugno.

Il patrimonio informativo acquisito attraverso l’indagine verrà utilizzato in una serie di rapporti presentati in 4 eventi nazionali dedicati a specifici temi d’attualità: dagli impatti della tecnologia sul mercato del lavoro all’evoluzione del rapporto tra gli italiani e la pubblica amministrazione digitale, da come le tecnologie digitali stanno cambiando i modi di abitare e fruire delle città alla panoramica sui comportamenti e le opinioni sullo sfondo della de-carbonizzazione dell’economia urbana e delle prospettive di sviluppo di una e-society.

Giorgio De Rita, segretario generale del Censis, ha dichiarato che un rapporto simile “serve per raccontare il Paese e la capacità degli italiani di guardare verso il futuro, meglio e tanto di più della politica e delle istituzioni. Serve per ridare coraggio alla società perché l’innovazione non è fonte di preoccupazione, è fonte di sviluppo, crescita e miglioramento. Dalle fabbriche è partita la rivoluzione 4.0 e l’eccellenza italiana, ad esempio nell’automazione industriale, e ci fa dire che noi siamo all’avanguardia nel’innovazione. C’è ancora molto da fare. Perdere lavoro significa impegnarsi a costruirne di nuovo. E’ un passaggio duro, faticoso, ma non ci sono altre opzioni”.

Anche Claudio Roveda, direttore generale della Fondazione Cotec, ha poi espresso il suo parere, facendo leva in particolare sull’importanza della Giornata dell’Innovazione, appuntamento utile per “far riconoscere che l’innovazione è un fattore trainante e importante dello sviluppo sociale, non è un processo da lasciare solo agli addetti ai lavori, ricercatori e uomini di impresa. Deve invece coinvolgere tutta la società. Anche la presentazione del rapporto sulla cultura dell’innovazione va in questa direzione: cioè come si muove la società italiana verso l’innovazione”.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago