L’eliminazione definitiva dei voucher è stata accolta con pareri molto contrastanti tra loro, ma, per la maggior parte di coloro che hanno voluto esprimere la loro opinione, si tratta di un grave errore, che rischia di danneggiare il dinamismo d’impresa e la flessibilità del lavoro.
L’errore sta nel chiudere definitivamente le porte, ad esempio, ai mini-jobs, ai quali generalmente si ricorre nei periodi di picchi di attività. In questi casi, cosa fanno le imprese, soprattutto quando si tratta di pmi? Assumono, a tempo determinato, nuove risorse, che nella maggior parte dei casi sono giovani pieni di entusiasmo in cerca delle prime esperienze lavorative, che vengono retribuiti regolarmente ricorrendo ai voucher.
Questi buoni, dunque, servivano per regolarizzare posizioni altrimenti equivoche, che altrimenti rimarrebbero nel limbo del lavoro nero, dunque impossibile da inserire nei propri curriculum.
In particolare, si ricorreva ai voucher per i lavori stagionali, soprattutto in ambito turistico, e infatti la loro cancellazione porterà alle imprese del settore, già sfavoriti dalla crisi economica degli ultimi anni, una serie di problematiche e danni al momento impossibili da calcolare.
Considerando, però, che il turismo rappresenta, per l’Italia, una risorsa inestimabile e che, proprio per la sua flessibilità e variabilità, ha nel dinamismo una delle sue caratteristiche principali, è facile prevedere che i prossimi mesi saranno piuttosto complicati.
Ma, voucher o no, il lavoro occasionale continuerà necessariamente ad esistere, ma verrà sottoposto alla vigilanza di enti bilaterali per evitare problematiche ed ulteriori polemiche, anche se ad oggi si tratta di una proposta solo teorica.
Vedremo presto cosa accadrà.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…